Area Tematica: Relazioni sindacali, contenzioso
Argomenti:
Contenzioso e responsabilità: mobbing
KEYWORDS
Buongiorno: in relazione all’intesa sulle materie previste dal Protocollo di intesa Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli Esami conclusivi di Stato 2019/2020 sottoscritto in data 19 maggio 2020 dal Ministero dell’Istruzione e dalle OO.SS. rappresentative del comparto e dell’area istruzione e ricerca, in risposta a una richiesta di incontro della RSU in modalità telematica, ho inviato la lettera allegata alla RSU, non intendendo svolgere un incontro da remoto, ma ritenendo aperto il confronto per via telematica. Ricevo adesso una diffida per comportamento antisindacale, con minaccia di denuncia, per non aver convocato l'incontro in modalità remota.
Chiedo:
1) la mia è una procedura legale o è obbligatorio un incontro in presenza o in modalità remota? E secondo quali norme?
2) se fosse legale la procedura da me proposta (confronto per via telematica tramite scambio email), posso minacciare i sindacati di una denunzia per mobbing, visto che la loro è ormai diventata una vera e propria persecuzione nei miei confronti?
Grazie, cordiali saluti
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!