Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale/assenze: malattia
KEYWORDS
Una professoressa:
“ricorrendone i presupposti di legge e compatibilmente con le esigenze di servizio, chiede un periodo di aspettativa di mesi 12 per infermità ex art. 68 D.P.R. n. 3/1957, in conseguenza delle patologie - dalle quali è affetta e per le quali allega apposita certificazione medica - che le impediscono temporaneamente la regolare prestazione del servizio anche in considerazione della particolare situazione venutasi a determinare a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
In caso di diniego a fruirne ovvero di differimento dell’inizio dell’aspettativa e/o di diminuzione della durata del periodo concesso, chiede che i motivi di servizio siano comunicati per iscritto alla scrivente ai sensi degli artt. 2 e 3 L. n. 241/1990, come integrata dalla L. n. 15/2005.
Allega la documentazione medica giustificativa della richiesta”.
In qualità di Dirigente Scolastico sono tenuto a concedere l’aspettativa?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterĂ l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!