Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Contenzioso e responsabilità: personale sottoposto a procedimenti penali
KEYWORDS
Sono la Dirigente scolastica di un Istituto comprensivo. Da un controllo dei certificati del casellario giudiziale, ho constatato che per due docenti a t.d. essi riportavano un provvedimento ciascuno per reati avvenuti più di 10 anni fa.
Per il primo docente si legge:
- provvedimento con sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444, 445 C.P.P.) parzialmente annullata dalla Corte di Cassazione reato di falsità materiale commessa dal privato in autorizzazioni amministrative art. 477,482 C.P.; dispositivo attenuanti generiche art.62 bis C.P. reclusione mesi 1 giorni 26 e ritenute le diminuenti di rito del patteggiamento.
Per il secondo docente:
- guida in stato di ebbrezza...; dispositivo arresto giorni 5 e ammenda 90 euro con sostituzione della pena dell'arresto di giorni 5 con l'ammenda di 200 euro e sospensione della patente di guida per 15 giorni come pena accessoria.
Nella dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000 rilasciata da entrambi i docenti al momento della stipula del contratto veniva dichiarato "di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziario ai sensi della vigente normativa".
L'ufficio scolastico regionale a cui ho fatto la segnalazione ha confermato che i reati non sono ostativi e non ha dato alla falsa dichiarazione rilevanza disciplinare, citando l'istituto della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale spedito a richiesta dei privati
Ora vorrei sapere se comunque devo segnalare la dichiarazione non veritiera all'autorità giudiziaria, anche alla luce dell'art.28 comma 8 del D.P.R. 313 del 2002 (novellato dal D.Lgs.122 del 2018). Qualora i docenti non fossero obbligati a dichiarare i suddetti reati, se la dichiarazione ha la data antecedente al novembre 2019 (mese di entrata in vigore del nuovo casellario giudiziale), va comunque segnalata all'Autorità giudiziaria?
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!