Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 02/07/2020
Condividi
  • Trasferimento ad altro indirizzo di studio: è possibile iscriversi ad una classe precedente?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni: iscrizioni

    KEYWORDS

    #pbb #classe #trasferimento #iefp #credito #iscrizione #indirizzo #studente #inserimento #annualità #passaggio

    Domanda

    Richiesta di trasferimento.
    Alunni chiedono il trasferimento presso il nostro istituto Professionale.

    Si chiede se provenendo da altro istituto con indirizzo analogo o differente gli alunni a seguito richiesta possano essere iscritti ad una classe precedente a quella per la quale ha il titolo di accesso e dopo aver sostenuto l'esame integrativo.

    Caso 1: studente ammesso alla classe quarta di un liceo scientifico chiede il trasferimento e l'iscrizione alla classe terza di un istituto Professionale.
    Caso 2: studente ammesso alla classe quarta di un istituto tecnico agrario chiede il trasferimento e l'iscrizione alla classe terza di un istituto Professionale per i servizi per l'agricoltura.
    Caso 3 studente proveniente dai corsi iefp o cfp ammesso alla classe quarta chiede l'iscrizione alla classe terza di un istituto professionale con indirizzo analogo o differente.

    Si chiede altresì come procedere alla valutazione dei crediti scolastici e se questi possano essere riconosciuti rispetto a quelli previsti dalla scuola di provenienza.

    Grazie

    Risposta

    Purtroppo, il problema dei passaggi nell’ambito del sistema nazionale di istruzione non è mai stato precisamente regolamentato, nonostante ciò fosse esplicitamente previsto ai sensi del D.Lgs 226/05.
    Diversa la situazione dei passaggi tra Istruzione professionale e sistema di IeFP, che invece trova un puntuale riferimento nel decreto approvato previo accordo in conferenza stato regioni (DM n.427 del 22 maggio 2018, che recepisce l’accordo n.100 del 10 maggio 2018)

    Nelle more di una definizione puntuale del problema, si possono quindi fornire indicazioni differenziate per i casi prefigurati dal quesito.

    Nel primi due casi, che prevedono un “ingresso” da altri indirizzi del sistema di istruzione, non si ritiene possibile l’ammissione a classi precedenti a quella già frequentata, poiché si può considerare ancora vigente il Regio Decreto 652/1925 che prevede l’iscrizione alla classe corrispondente al titolo posseduto.

    Anche gli artt. 192 e 193 e l’OM 90/2001 non prevedono l’ipotesi di “retrocessione”, cioè di ammissione ad una classe precedente a quella già frequentata, seppure di diverso indirizzo.

    Nel terzo caso, invece, può essere applicato l’art.8 dell’accordo Stato Regioni prima richiamato, che prevede, per i passaggi da IeFP a IP, la possibilità di ammissione all’annualità corrispondente a quella conclusa nel percorso di provenienza: la valutazione dell’annualità di inserimento è rimessa alla commissione passaggi, appositamente costituita presso la scuola di inserimento. Nel caso 3) del quesito, può quindi essere possibile l’inserimento della classe terza del percorso di IP.

    Per quanto concerne i crediti, è possibile riconoscere i crediti precedenti, tenendo conto, altresì, dei risultati ottenuti negli esami integrativi. In altre parole, poiché i crediti della scuola di precedenza derivavano dall’inserimento nella fascia di merito derivante dalla media dei voti, si può ipotizzare di ricalcolare tale media integrando le valutazioni delle discipline affrontate negli esami con quelle precedentemente ottenute e verificare se lo studente rientra comunque in quella fascia.

    I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

    Approfondimenti

    Sentenza 07/11/2016 n° 247
    Area: Giurisprudenza

  • Tribunale COMO - Lavoro
  • Nel caso di aggregazione di scuole, non costituisce trasferimento l’assegnazione disposta dal dirigente scolastico di un docente da una classe dell’istituto professionale ad una del liceo scientifico, nel rispetto della classe di concorso. Trattandosi di unica istituzione scolastica, la fattispecie va inquadrata nell’organico dell’autonomia istituito dal comma 5 dell’art. 1 della L. n. 107/2015, riferito all’istituzione scolastica nel suo complesso. (La sentenza costituisce una delle prime applicazioni giurisprudenziali del principio di flessibilità nella gestione dell’organico affermato dalla L. n. 107/2015 attraverso l’introduzione dell’organico dell’autonomia. Nel caso di specie, si trattava di "passaggio" nell'assegnazione del docente da una classe nel liceo ad una classe nell'istituto professionale. Nel definire l’organico dell’autonomia, il comma 5 dell’art. 1 della L. n. 107/20015 fa riferimento alla “intera istituzione scolastica, o istituto comprensivo" e a "tutti gli indirizzi degli istituti secondari di secondo grado afferenti alla medesima istituzione scolastica l'organico dell'autonomia”)

    KEYWORDS

    #dirigente scolastico: poteri direttivi e di gestione#organici#resist #intera #rilanciare #beneficiato #rodare

    Sentenza 21/03/2018 n° 1823
    Area: Giurisprudenza

  • Il passaggio orizzontale degli studenti a classi corrispondenti di altri istituti è legittimo e non richiede esami di promozione e di idoneità - Consiglio di Stato - Sezione Sesta
  • Il passaggio orizzontale degli studenti alla classe corrispondente di altro istituto scolastico, attraverso la previsione di “misure idonee” (consistenti in attività integrative, di sostegno, di affiancamento, di indirizzo), è facoltà contemplata dal vigente ordinamento fin dal DPR 275/1999 e ribadita dal d.lgs. 226/2005 e non risulta successivamente abrogata, in via espressa o tacita, dalla normativa sopravvenuta. Né può validamente affermarsi che i passaggi orizzontali fra diversi tipi ed indirizzi di studio implichino esami di promozione e di idoneità, richiesti, invece, per il passaggio da una classe inferiore ad una superiore, stante l’abrogazione in parte qua dell’art. 192 d.lgs. n. 297/1994 . (Con la presente pronuncia, in applicazione del principio sopra enunciato, il Consiglio di Stato conferma le conclusioni già raggiunte in primo grado, annullando i provvedimenti con i quali l’’Amministrazione aveva revocato la parità scolastica agli istituti scolastici ricorrenti)

    KEYWORDS

    #istruzione secondaria di secondo grado#parità scolastica#passaggio #indirizzo #istituto #classe #amore #parità #liceo #revoca #tipo #promozione

    n° 479
    Area: Normativa

  • Docenti in soprannumero - Decreto legislativo 16/04/1994 n° 297
  • 1.  Il Ministro della pubblica istruzione, sulla base degli specifici accordi contrattuali di cui all'art. 470, determina, con propria ordinanza, i criteri di utilizzazione del personale esuberante, nel rispetto di quanto stabilito dagli articoli 461 e seguenti, nonché delle norme recate, in materia, dai contratti collettivi.

    2.  Con la medesima ordinanza sono impartite disposizioni volte espressamente a disporre l'utilizzazione del personale soprannumerario di educazione tecnica e di educazione fisica nelle scuole medie, anche per le supplenze in sostituzione dei docenti di discipline diverse assenti sino a dieci giorni.

    3.  Il personale docente delle scuole materne, qualora si abbiano situazioni di soprannumero nel ruolo di appartenenza, è utilizzato nei limiti del soprannumero, purché sia provvisto di diploma di istituto magistrale, in posti di insegnamento nelle scuole elementari. Il predetto personale, se fornito del prescritto titolo di studio, è utilizzato, sempre nel limite del soprannumero, nelle scuole medie e negli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, ivi compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, in cattedre corrispondenti alle classi di concorso cui dà accesso il titolo di studio posseduto. Per il personale docente soprannumerario l'utilizzazione è disposta anche d'ufficio.

    4.  Il personale docente delle scuole elementari, qualora, dopo la completa attuazione del nuovo ordinamento, con riferimento anche all'introduzione da esso prevista dell'insegnamento di una lingua straniera, si abbiano situazioni di soprannumero nel ruolo di appartenenza, è utilizzato nei limiti del soprannumero nelle scuole medie e negli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, ivi compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, in cattedre corrispondenti alle classi di concorso per le quali il predetto personale sia provvisto del prescritto titolo di studio. Per il personale docente soprannumerario l'utilizzazione è disposta anche d'ufficio.

    5.  Nell'ambito della scuola media e degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, ivi compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, il personale docente, qualora si abbiano situazioni di soprannumero nel ruolo di appartenenza, è utilizzato, nei limiti del soprannumero, in scuole dello stesso o di altro ordine e grado, in cattedre corrispondenti a classi di concorso diverse da quelle di titolarità, purché sia provvisto del prescritto titolo di studio. Il personale docente appartenente ai ruoli degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore può essere utilizzato anche nella scuola media. Per il personale docente soprannumerario l'utilizzazione è disposta anche d'ufficio.

    6.  Le utilizzazioni in scuole di grado inferiore possono essere disposte soltanto a domanda, salvo che nell'ipotesi di cui al comma 5. Parimenti a domanda possono essere disposte utilizzazioni in provincia diversa da quella di titolarità.

    7.  Con decreto del Ministro della pubblica istruzione sono individuati gli insegnamenti tecnico-professionali o artistico-professionali di carattere rigidamente specialistico per i quali non è possibile disporre utilizzazioni di titolari di altri insegnamenti.

    8.  Le utilizzazioni disposte nell'anno precedente, su posti e cattedre che rimangono vacanti e disponibili dopo le operazioni relative ai trasferimenti ed ai passaggi di cattedra o di ruolo, sono prorogate, anche d'ufficio, per l'anno scolastico successivo, purché permanga la situazione di soprannumerarietà che ha dato luogo all'utilizzazione e sempre che non possa procedersi a nuova utilizzazione a domanda. In conseguenza, tali posti e cattedre non sono disponibili per nuove nomine in ruolo.

    9.  Per le utilizzazioni del personale docente in soprannumero si applicano anche le disposizioni di cui all'art. 455.

     

    KEYWORDS

    #personale docente#utilizzazione #scuola #personale #cattedra #istituto #disporre #ruolo #istruzione #utilizzare #docente

    n° 411
    Area: Normativa

  • Scuole secondarie superiori - Decreto legislativo 16/04/1994 n° 297
  • 1.  Ai concorsi a posti di preside di liceo classico, di liceo scientifico, di istituto magistrale, di istituti tecnici e di istituti professionali, esclusi quelli di cui al comma 3, sono ammessi i docenti laureati appartenenti ai ruoli del tipo di scuola o di istituto cui si riferisce il posto direttivo, nonché i docenti laureati che abbiano titolo al trasferimento o al passaggio a cattedre di insegnamento del tipo di scuola o istituto cui si riferisce il posto direttivo.
    2.  Ai medesimi concorsi sono altresì ammessi i presidi di ruolo della scuola media, i vice rettori dei Convitti nazionali e le vice direttrici degli educandati femminili dello Stato, che nelle prove d'esame di un concorso a cattedre del tipo di istituto o scuola, cui si riferisce il concorso direttivo, abbiano riportato la votazione di almeno 7 decimi.
    3.  Ai concorsi a posti di preside degli istituti tecnici agrari, industriali e nautici e degli istituti professionali per l'agricoltura, per l'industria e l'artigianato e per le attività marinare sono ammessi i docenti appartenenti ai ruoli dei rispettivi tipi di istituto forniti di una delle lauree richieste per l'ammissione ai concorsi a cattedre di materie tecniche degli istituti stessi.
    4.  I docenti di materie non tecniche degli istituti di cui al precedente comma, sono ammessi a concorsi indicati nel comma 1, purché abbiano titolo al passaggio a cattedre di insegnamento degli istituti e scuole ivi indicate.

    KEYWORDS

    #concorso a pubblico impiego e procedure selettive del personale#dirigente scolastico: incarico#istruzione secondaria di secondo grado#laureato
    SCOPRILI TUTTI
    Graduatorie di istituto: trasmissione delle tabelle di valutazione titoli

    Comunicazione MIUR riguardante la trasmissione delle tabelle di valutazione dei titoli.
    Il MIUR ha trasmesso le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto 10 settembre 2010, n. 249, e successive modificazioni

    KEYWORDS

    #carattere #news #tabella
    Chiarimenti sulla terza fascia delle graduatorie di istituto del personale ATA

    Chiarimenti MIUR sulla procedura di aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di istituto del personale ATA.
    Analogamente a quanto avvenuto in occasione dell’aggiornamento delle graduatorie per il triennio scolastico 2014/16 potranno essere conferite supplenze fino a nomina dell’avente titolo

    KEYWORDS

    #carattere #news #fontface
    Proroga della validità delle graduatorie di istituto del personale ATA di terza fascia

    Comunicazione MIUR inerente la proroga di validità delle graduatorie del personale ATA.
    Il MIUR ha comunicato che è stata disposta la validità e l’efficacia delle graduatorie di istituto di terza fascia del precedente triennio 2014/17 fino alla fine del corrente anno scolastico 2017/18

    KEYWORDS

    #carattere #news #graduatoria
    Indicazioni sull'Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti per l'A.S. 2017/2018

    Comunicazione MIUR inerente l'Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti per l'A.S. 2017/2018.
    Il MIUR ha dettato disposizioni a carattere transitorio relative allo svolgimento nell'A.S. 2017-2018 dell'esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello - primo periodo didattico

    KEYWORDS

    #carattere #news #esame
    Graduatorie di istituto di terza fascia del Personale ATA: istanza POLIS per la scelta delle sedi

    Comunicazione MIUR inerente l'istanza POLIS per la scelta delle sedi del personale ATA di terza fascia.
    Il MIUR ha comunicato che sarà disponibile fino alle ore 14.00 del 5 novembre p.v. l'istanza (Allegato D3) per la scelta delle sedi del personale ATA di terza fascia

    KEYWORDS

    Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti A.S. 2017/2018

    Comunicazione MIUR inerente le iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti.
    Gli adulti che intendono iscriversi ai percorsi di istruzione di primo livello e ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana presentano domanda di iscrizione direttamente alle sedi dell’unità amministrativa dei CPIA

    KEYWORDS

    #carattere #percorso #modulo
    Istruzioni operative per le scuole che utilizzano il sistema Bilancio Scuole Sidi

    Chiarimenti MIUR inerenti l'utilizzo del sistema Bilancio Scuole Sidi.
    Dal 7 gennaio 2019 le Istituzioni scolastiche potranno utilizzare il sistema Bilancio Scuole Sidi al fine di poter gestire le attività amministrativo-contabili afferenti all’anno finanziario 2019

    KEYWORDS

    #bilancio #scuola #programma #sistema #utilizzare #approvazione #sidi #dettame #istituzione #istruzione
    Esami di Stato - Istruzione per gli adulti

    Comunicazione MIUR inerente lo svolgimento degli Esami di Stato dei percorsi di istruzione degli adulti.
    Il MIUR ha diramato le istruzioni a carattere transitorio relative allo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello per l'a.s. 2014/2015

    KEYWORDS

    #asso
    Sistema Nazionale di Valutazione - Questionario scuola: proroga termine per la compilazione

    Comunicazione MIUR inerente la proroga del termine per la compilazione del Questionario scuola.
    Il MIUR ha prorogato il termine per la compilazione del Questionario scuola da parte delle istituzioni scolastiche statali e paritarie al 7 marzo 2015

    KEYWORDS

    #mincho #ultimare
    Valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di II grado - Indicazioni operative per gli scrutini

    Comunicazione MIUR inerente la valutazione periodica degli apprendimenti.
    Il MIUR ha fornito indicazioni per gli scrutini dell'a.s. 2012/2013 in merito alla valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di II grado

    KEYWORDS

    #carattere #scrutinio #news #valutazione
    Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione - Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014

    Comunicazione MIUR inerente le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione.
    Trasmessa dal MIUR la direttiva n. 11 del 18/09/2014 che individua per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017 le priorità strategiche della valutazione

    KEYWORDS

    #azionare #terzietà
    Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo classico europeo e nelle sezioni ad opzione internazionale: spagnola e tedesca funzionanti presso istituti statali e paritari


    In data 11 maggio sono stati pubblicati i decreti che regolamentano lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo classico europeo e nelle sezioni ad opzione internazionale: spagnola e tedesca funzionanti presso istituti statali e paritari

    KEYWORDS

    #regolamentare #rinvio
    Esami di Stato abilitazione esercizio libere professioni: Sessione 2018

    Comunicazione inerente la presentazione delle domande per gli esami di abilitazione all'esercizio delle libere professioni.
    Nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 25 maggio 2018 sono state pubblicate le Ordinanze Ministeriali di indizione, per l’anno 2018, degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale – Agrotecnico – Perito Agrario – Geometra

    KEYWORDS

    #professione #abilitazione #esercizio #esame #sessione #ordinanza #gazzetta #geometra #perito #indizione
    SCOPRILI TUTTI
    Data di pubblicazione: 02/07/2020
    Condividi
  • Trasferimento ad altro indirizzo di studio: è possibile iscriversi ad una classe precedente?
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Alunni: iscrizioni

    KEYWORDS

    #pbb #classe #trasferimento #iefp #credito #iscrizione #indirizzo #studente #inserimento #annualità #passaggio

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!