Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 02/07/2020
  • Elezioni RSU: come procedere in caso di dimissioni di due componenti...
  • Area Tematica: Relazioni sindacali, contenzioso
    Argomenti: RSU e relazioni sindacali: elezioni RSU

    KEYWORDS

    #rsu #ccq #cgil #dimissione #componente #pandemia #sindacato #carica #voto #docente

    Domanda

    OGGETTO: CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 7, COMMA 3, ACCORDO QUADRO DEL 7 AGOSTO 1998, COSI’ COME NOVELLATO DALL’ART. 3 DEL CCQ DEL 9 FEBBRAIO 2015

    In seguito alle ultime elezioni RSU nella scuola (2018) la situazione è la seguente:

    SINDACATO yyy SINDACATO xxxx
    Docente 1= voti 78 Docente 3= voti 5
    Docente 2= voti 4 Docente 4= voti 1

    Per effetto dei risultati, diventano RSU due docenti del sindacato yyyy e uno della xxxx: Docente 1, Docente 2 e Docente 3 (v. schema).
    Il ...aprile 2020, in piena pandemia e per incomprensioni al loro interno, la Docente 2 e la Docente 3 si dimettono, lasciando soltanto la Docente 1 in carica.
    Pertanto si procede alla sostituzione di uno di essi attingendo dalla lista della xxxx con il Docente 4 (Art. 3, comma 2, CCQ del 9 febbraio 2015). In tal modo si ottiene un numero superiore del 50% e la RSU non decade.
    Il giorno 26 c.m. ho convocato la RSU (due docenti) e i rappresentanti provinciali delle sigle sindacali firmatarie del contratto per la contrattazione integrativa di istituto 2019/20.
    Il Sindacato xxxx, contestualmente, mi diffida dal procedere a tale convocazione, sostenendo che:
    … in base all'art. 7, comma 3 dell'Accordo quadro del 7 agosto 1998, nonché all'Accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001, se le dimissioni e conseguenti sostituzioni interessano più del 50% della RSU (come nel caso di specie, essendosi dimesse due RSU su tre), occorre procedere a nuove elezioni”
    Si chiede, pertanto, se l’operato dello scrivente è corretto.
    Infine, nel caso in cui dovesse essere accolta la tesi della rielezione, il problema riguarda la tempistica, soprattutto in considerazione della situazione emergenziale venutasi a creare a causa della pandemia. Il comma 5 dell’art. 3 del CCQ del 9 febbraio 2015 parla di quarantacinque giorni, che sarebbero però scaduti atteso che le dimissioni dei due componenti è avvenuta in data ... aprile 2020. Qual è allora la corretta procedura da adottare?
    Si ringrazia e si porgono distinti saluti

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!