Area Tematica: Edilizia scolastica
Argomenti:
Relazioni scuola/enti locali: manutenzione
KEYWORDS
Gentilissimi,
nell’Istituto secondario di secondo grado che dirigo ho terminato la ricognizione degli spazi supplementari eventualmente da adeguare in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico.
Abbiamo rilevato che esistono 2 aule e 1 un laboratorio attualmente utilizzati come depositi in quanto non praticabili (gli ambienti presentano infiltrazioni di acqua piovana, intonaci disaccati, pavimenti e infissi in cattivo stato).
Naturalmente ho ripetutamente sollecitato la Città metropolitana ad intervenire, ma ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro.
Premesso che il mio Istituto ha ricevuto circa 50mila stanziati dal DL 34/2020, vi chiedo se io possa utilizzare parte di tali fondi per procedere alla ritinteggiatura degli ambienti, alla lucidatura dei pavimenti e alla manutenzione degli infissi.
Resta ovviamente escluso qualsiasi intervento “pesante” da parte mia, come il necessario intervento manutentivo sui solai, interessati dal degrado della guaina impermeabilizzante.
Tutto ciò premesso:
1. Posso, ai sensi della lettera f) dell’art. 231 del DL 34/2020, provvedere con i fondi descritti a previsti lavori di “piccola manutenzione, pulizia straordinaria e sanificazione” per procedere alla ritinteggiatura degli ambienti, alla lucidatura dei pavimenti e alla manutenzione degli infissi?
2. In caso affermativo, devo comunque richiedere la preventiva autorizzazione all’Ente proprietario?
3. Al termine dei lavori, posso comunque chiedere il rimborso all’Ente proprietario dei costi sostenuti dall’Istituto?
4. Il mio intervento manutentivo “leggero” potrebbe – in qualsiasi modo – essere foriero di conseguenze a mio carico in caso di eventuali, futuri infortuni a studenti e personali? In altri termini: a seguito del mio intervento “leggero” e del ripristino della praticabilità degli ambienti, tali ambienti resterebbero comunque interessati da problemi da me non risolvibili (le infiltrazioni dal solaio) e a me comunque noti. Consapevole di questi irrisolti problemi, posso comunque destinare tali ambienti “leggermente” risanati alle attività didattiche, naturalmente continuando a sollecitare l’Ente locale per la manutenzione straordinaria e “pesante”?
Grazie.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!