Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 20/07/2020
Condividi
  • Esami di Stato: una richiesta di accesso che coinvolge anche altri studenti...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Accesso atti: valutazioni/registri/elaborati/altri atti alunni

    KEYWORDS

    #pbb #plico #istanza #accesso #soddisfare #oscurare #studente #verbale #assistito #apertura #atto

    Domanda

    Un alunno che non ha superato l’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione ha formulato, tramite il suo avvocato, un’istanza di accesso agli atti, finalizzata ad acquisire tutti gli atti della procedura d’esame.

    1) L’intenzione dello scrivente è quella di procedere, con la collaborazione della segreteria, all’apertura del “plico” contenente i verbali della commissione e di redigere un verbale delle operazioni. Una procedura ampiamente consolidata nelle scuole, però, prevede l’apertura che il "plico" venga aperto alla presenza del presidente di commissione, all’uopo convocato. Si chiede se tale procedura sia una semplice prassi e se sia supportata da qualche riscontro normativo.

    2) L’avvocato richiede, oltre alla documentazione relativa al proprio assistito, anche la documentazione di altri tre studenti, da lui individuati. Questo per “operare un raffronto finalizzato all’accertamento della legittimità del giudizio" formulato sul proprio assistito. Si chiede quali delle seguenti strategie sia la migliore:
    a) soddisfare la richiesta, previa informativa ai controinteressati;
    b) soddisfare solo parzialmente la richiesta, trasmettendo la documentazione relativa a tre studenti scelti dalla scuola e oscurandone i nominativi (anche se i punteggi li renderebbero, di fatto, ugualmente riconoscibili);
    c) negare l’accesso agli atti relativi ad altri candidati.

    3) Nell’ipotesi (b) di cui al precedente punto (2), i tre studenti i cui dati vengono "oscurati" sono da considerare comunque controinteressati e quindi devono essere informati?

    Risposta

    Oltre alla normativa di rango legislativo (legge n.241/1990) e regolamentare (DPR 184/2006), deve trovare applicazione l’art.28 dell’O.M. n.10 del 2020 che recita:
    “Gli atti e i documenti relativi agli esami di Stato sono consegnati con apposito verbale al dirigente scolastico o a chi ne fa le veci, il quale è responsabile della loro custodia e della procedura di accesso ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241. In caso di accoglimento delle istanze di accesso il dirigente scolastico, alla presenza di due membri del personale dell’istituzione scolastica, procede all’apertura del plico sigillato redigendo apposito verbale sottoscritto dai presenti, che sarà inserito nel plico stesso da sigillare immediatamente dopo”.
    Da quanto precede, quindi, non è indispensabile la presenza del presidente della Commissione.

    Tuttavia, si osserva che molto probabilmente all’accesso potrà seguire il ricorso al Tribunale Amministrativo volto ad ottenere l’annullamento del giudizio negativo. Come da prassi, inoltre, il ricorso giurisdizionale recherà anche un’istanza cautelare e urgente, con fissazione dell’udienza di discussione in tempi estremamente ravvicinati. In questa prospettiva, può dunque essere opportuno allertare il presidente della commissione, affinché questi faccia in modo di predisporre in tempo utile una relazione sui fatti da inviare alla competente Avvocatura dello Stato che ne farà richiesta.

    Per quanto attiene alla richiesta di estrarre copia dei documenti che riguardano altri studenti, le opzioni indicate nel quesito non appaiono del tutto soddisfacenti.

    Invero, l’ipotesi sub a) (soddisfare la richiesta dandone notizia ai controinteressati) è manifestamente illegittima: i controinteressati devono poter interloquire PRIMA della decisione finale dell’amministrazione. Si rinvia al DPR 184/2006 (in particolare l’art.3).

    L’ipotesi b) non risolve nulla: non soddisfa l’istanza e, comunque, espone all’invasione della propria sfera privata altri soggetti senza che questi ne abbiano notizia, nemmeno successiva.

    La terza ipotesi sembra preferibile, ma con alcune doverose precisazioni.
    Occorre anzitutto rammentare che un diniego parziale espone l’amministrazione al rischio di un contenzioso, cosicché è fondamentale che il rifiuto sia sorretto da adeguata motivazione e preceduto da una procedura corretta. In tal senso, si suggerisce di concedere subito gli atti del richiedente e di differire provvisoriamente l’accesso agli atti relativi ai tre studenti. Il differimento conterrà una richiesta di chiarimenti così formulata: “poiché l’esame di stato attiene a una procedura di natura non competitiva e l’art.24, comma 3, della legge n.241/1990 non prevede istanze finalizzate a un controllo generalizzato dell’operato della p.a., si prega di meglio esplicitare l’interesse alla conoscenza degli atti relativi agli esami sostenuti da …. . Si resta in attesa di tempestivo riscontro, riservando all’esito ogni determinazione al riguardo”.

    Una volta ottenuto il chiarimento, il dirigente potrà, alternativamente: respingere motivatamente l’istanza, oppure, notificare l’istanza “in parte qua” ai controinteressati, acquisire le loro osservazioni (e la loro eventuale opposizione) e quindi decidere definitivamente alla luce di quanto emerso nell’istruttoria.

    I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

    Approfondimenti

    Sentenza 24/11/2016 n° 11777
    Area: Giurisprudenza

  • T.A.R. LAZIO - ROMA - Sezione Prima Quater
  • Sussiste interesse all'accesso di chi ha partecipato ad una procedura selettiva limitatamente a quanto concerne gli atti della commissione giudicatrice della procedura. Quanto ai restanti atti diversi da quelli della procedura e riguardanti un vasto ambito di attività amministrativa, la domanda di accesso è inammissibile, in quanto preordinata a un controllo generalizzato dell'operato della pubblica amministrazione, vietato dall'art. 24, comma 3, della L. n. 241 del 1990. L'accesso agli atti amministrativi non può tradursi in un onere di ricerca e di elaborazione da parte dell'Amministrazione, che contrasterebbe con l'esigenza di non pregiudicare, attraverso l'esercizio del relativo diritto, il buon andamento dell'Amministrazione, riversando sulla stessa l'onere di reperire documentazione inerente un determinato segmento di attività. Costituisce invero, in materia di diritto di accesso, principio fondamentale quello per cui l'accesso non può ridondare in attività di ricerca ed elaborazione dati, sicché la richiesta di accesso non può essere generica, eccessivamente estesa o riferita ad atti non specificamente individuati, ovvero riferita ad una pluralità di atti della cui ricerca deve farsi carico l'Amministrazione, seppur sulla base di criteri indicati dal richiedente (da ultimo, Tar Lazio, Roma, II, 10 settembre 2015, n. 11180).

    KEYWORDS

    #accesso agli atti amministrativi#atto e documento amministrativo#concorso a pubblico impiego e procedure selettive del personale#dsg #pcm #autocertificare #silenziodiniego #preannunziare #sbarramento

    Sentenza 07/02/2008 n° 812
    Area: Giurisprudenza

  • T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI - Sezione Quinta
  • Il diritto di accesso ai documenti amministrativi presuppone che vi sia un interesse “per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti”, che la documentazione richiesta sia direttamente riferibile a tale interesse e che l'istanza sia indirizzata nei confronti di uno dei soggetti rientranti nel novero di cui all'art. 23 L. 241/1990. Pertanto sussiste l’interesse all'accesso del partecipante a concorso relativo a trasferimento relativamente agli atti della procedura. L’interesse all'accesso del docente concorrente, prevale sul diritto alla riservatezza degli altri partecipanti in quanto la documentazione prodotta ed i titoli preferenziali presentati sono oggetto di valutazione comparativa.

    KEYWORDS

    #accesso agli atti amministrativi#personale dipendente: trasferimento#privacy e trattamento dei dati personali#nono #ricollegabile

    n° 498
    Area: Normativa

  • Destituzione - Decreto legislativo 16/04/1994 n° 297
  • La destituzione, che consiste nella cessazione dal rapporto d'impiego, è inflitta:

    a)  per atti che siano in grave contrasto con i doveri inerenti alla funzione;

    b)  per attività dolosa che abbia portato grave pregiudizio alla scuola, alla pubblica amministrazione, agli alunni, alle famiglie;

    c)  per illecito uso o distrazione dei beni della scuola o di somme amministrate o tenute in deposito, o per concorso negli stessi fatti o per tolleranza di tali atti commessi da altri operatori della medesima scuola o ufficio, sui quali, in relazione alla funzione, si abbiano compiti di vigilanza;

    d)  per gravi atti di inottemperanza a disposizioni legittime commessi pubblicamente nell'esercizio delle funzioni, o per concorso negli stessi;

    e)  per richieste o accettazione di compensi o benefici in relazione ad affari trattati per ragioni di servizio;

    f)  per gravi abusi di autorità;

    g)  per atti e comportamenti o molestie a carattere sessuale che riguardino gli studenti affidati alla vigilanza del personale, anche ove non sussista la gravità o la reiterazione; (1)
    h)  per dichiarazioni false e mendaci che abbiano l'effetto di far conseguire, al personale che le ha rese, un vantaggio nelle procedure di mobilità territoriale o professionale. (1)
    (1) Lettera inserita dall'art. 29, comma 3, del CCNL 19 aprile 2018.

    KEYWORDS

    #personale dipendente: procedimento e sanzioni disciplinari#destituzione #scuola #concorso #funzione #distrazione #tolleranza #inottemperanza #compire #amministrare #commesso

    24/05/2017 n° 5754
    Area: Prassi, Circolari, Note

  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Nota - Adempimenti di carattere operativo ed organizzativo relativi all’esame di Stato.
  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

    Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

    Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione

    Struttura Tecnica Esami di Stato

    Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli UU.SS.RR.

    Al Sovrintendente Scol. per la scuola di lingua italiana-Bolzano

    All’Intendente Scol. Per la scuola di lingua tedesca - Bolzano

    All’Intendente Scol. per la scuola delle località ladine - Bolzano

    Al Dipartimento Istruzione della Provincia di Trento

    Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta

    LORO SEDI

    Al Coordinatore della Struttura Tecni ca Esami di Stato

    S E D E

    e p.c. Al Capo di Gabinetto dell’On. Ministro

    Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

    Al Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

    Al Direttore Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

    Al Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione

    Al Direttore Generale per le risorse umane e finanziarie

    Al Direttore Generale per il Personale Scolastico

    S E D E

    All’Ufficio Stampa

    S E D E

    OGGETTO: Adempimenti di carattere operativo ed organizzativo relativi all’esame di Stato. Anno scolastico 2016-2017.

    Con l’approssimarsi dei tempi d’inizio degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nello spirito della consueta collaborazione, si ritiene opportuno richiamare la particolare attenzione delle SS.LL. su tutti gli adempimenti di carattere tecnico-operativo ed organizzativo finalizzati al regolare svolgimento delle operazioni di esame dei quali le SS.LL. medesime e i Dirigenti scolastici dovranno farsi carico per la parte di rispettiva competenza con la sperimentata cura e tempestività.

    INVIO DEL PLICO TELEMATICO

    Particolare riguardo merita la scrupolosa osservanza delle disposizioni relative alle modalità di invio tramite il plico telematico delle tracce delle prove scritte degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio dell’istruzione secondaria di secondo grado anche sulla base della circolare prot. n.1382 del 21 aprile 2015 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica.

    UTILIZZO DI LOCALI IDONEI, SICURI E ATTREZZATI

    I locali individuati nelle scuole dovranno essere pienamente idonei allo svolgimento degli esami, sotto il profilo della sicurezza, dell’agibilità e dell’igiene, nonché dignitosi e accoglienti in modo da offrire un’immagine della Scuola decorosa e consona alla particolare circostanza.

    Nel caso in cui i locali dovessero risultare insufficienti o inidonei in relazione al numero di candidati o per altri fatti e situazioni di carattere straordinario, si dovrà procedere in tempo utile al reperimento di altri ambienti, anche appartenenti ad altre istituzioni scolastiche, che abbiano i requisiti sopra indicati.

    Per quel che concerne la sicurezza esterna dei locali utilizzati per lo svolgimento delle attività di esame, i relativi accessi, in particolare, dovranno essere muniti di serrature e chiavi perfettamente funzionanti e ciascuna Commissione dovrà poter disporre di un armadio metallico, adatto a custodire la documentazione relativa ai candidati, gli atti, gli elaborati, i registri e gli stampati.

    I locali stessi dovranno essere attrezzati con fotocopiatrici perfettamente funzionanti, in modo da garantire che le tracce delle prove scritte siano riprodotte in un numero di esemplari esattamente corrispondente al fabbisogno dei candidati assegnati a ciascuna Commissione.

    STRUTTURE, STRUMENTI E PERSONALE PER LE COMMISSIONI DI ESAME

    Le Commissioni, per poter svolgere nella maniera più agevole i propri compiti (elaborazione di verbali e di atti, esame di testi e documenti, formulazione della terza prova, correzione degli elaborati e conservazione di atti e fascicoli, ecc.), utilizzando di norma le funzioni dell’applicativo “Commissione web”, dovranno essere messe in condizione di servirsi di computer collegati alla rete Internet e delle stampanti in uso nelle rispettive scuole.

    Inoltre, dovranno essere messi a disposizione delle Commissioni, per le varie esigenze operative, il telefono, il fax, le attrezzature e i mezzi di comunicazione in dotazione.

    Dovrà, inoltre, essere assicurata un’attività continua e puntuale di assistenza e di supporto alle Commissioni, garantendo, con un’adeguata preventiva programmazione, la presenza e la collaborazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario presente in ciascuna istituzione scolastica nell’assolvimento, per la parte di rispettiva competenza, degli specifici e delicati compiti connessi allo svolgimento delle operazioni di esame.

    In particolare, gli uffici di segreteria dovranno provvedere a caricare tutti i dati degli studenti necessari per l’utilizzo dell’applicativo “Commissione web”.

    Dovranno, poi, essere preparati, con ragionevole anticipo, gli atti, i documenti, gli stampati e il materiale di cancelleria occorrenti alle Commissioni per l’espletamento del loro mandato; a tal fine può rivelarsi utile il riferimento al modello di “verbale di consegna al Presidente della commissione di esame dei registri, degli stampati, delle chiavi dei locali e della documentazione relativa ai candidati interni ed esterni”, facente parte dei modelli di verbali allegati all’annuale Ordinanza Ministeriale recante istruzioni, modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio del secondo Ciclo nelle scuole statali e paritarie.

    UTILIZZO DI CELLULARI E APPARECCHIATURE ELETTRONICHE NEI GIORNI DELLE PROVE SCRITTE

    I Dirigenti scolastici avranno cura di avvertire tempestivamente i candidati:

    -          che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie ed immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere;

    -          che è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;

    -          che nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove di esame.

    Le SS.LL vorranno ricordare tale divieto anche ai Presidenti ed ai Commissari, che hanno il compito di vigilare sul rispetto del divieto stesso, al fine di evitare il verificarsi di episodi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati.

    Analoga cura dovrà essere rivolta   alla   vigilanza   sulle   apparecchiature elettronico-telematiche   in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio.

    UTILIZZO RISTRETTO DELLA RETE INTERNET NEI GIORNI DELLE PROVE SCRITTE

    Tenuto conto della necessità di consentire l’espletamento delle operazioni di estrazione e stampa delle tracce delle prove scritte, inviate con la modalità del plico telematico, in ognuno dei giorni dedicati a tali prove, sarà consentito, fino al completamento della stampa delle tracce relative, rispettivamente, alla prima prova scritta, alla seconda prova scritta e, eventualmente, alla quarta prova scritta, il collegamento con la rete INTERNET esclusivamente da parte dei computer utilizzati:

    1) dal Dirigente scolastico o di chi ne fa le veci;

    2) dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi, ove autorizzato dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci;

    3) dal Referente o dai Referenti di sede.

    Nel corso dello svolgimento delle prove scritte dovrà essere disattivato il collegamento alla rete Internet di tutti gli altri computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte.

    Saranno, altresì, resi inaccessibili aule e laboratori di informatica.

    Inoltre, al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte, la Struttura Informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle Comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete INTERNET da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile.

    CASI SPECIFICI

    Si richiama l’attenzione sulle disposizioni contenute nella nota prot.n.1018 del 2 maggio 2013 relativa alle modalità di invio mediante plico telematico delle prove per candidati con disabilità visive e per candidati che svolgono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere.

    Eventuali esigenze speciali, ivi comprese le richieste di “plico cartaceo”, per candidati con disabilità visive, dovranno essere indirizzate alla Struttura Tecnica Esami di Stato dalle Istituzioni scolastiche o dalle Commissioni e saranno esaminate caso per caso, previo puntuale approfondimento tecnico con i richiedenti.

    Per quanto riguarda i candidati che svolgono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere (ovvero presso il proprio domicilio), eventuali richieste di “plico cartaceo” saranno indirizzate, in via eccezionale, dai competenti Uffici scolastici territoriali o dalle loro Articolazioni territoriali alla Struttura Tecnica Esami di Stato.

    Le prove in formato Braille e le altre che non sarà comunque possibile inviare con la modalità del “plico telematico” dovranno essere ritirate nei locali dell’Amministrazione Centrale con modalità che saranno successivamente rese note.

    COLLEGAMENTO CON GLI UFFICI TERRITORIALI

    Le SS.LL. vorranno dare alle Istituzioni scolastiche interessate tutte le indicazioni e le informazioni atte a garantire i necessari collegamenti con i rispettivi Uffici territoriali, con particolare riferimento alle modalità di invio delle tracce delle prove d’esame che prevedono specifiche forme di intervento dei Nuclei tecnici di supporto ai Dirigenti scolastici e ai Referenti di sede, nel caso in cui i Presidenti di Commissione, coadiuvati dai rispettivi Referenti di sede, non fossero in grado di estrarre e stampare le tracce delle prove contenute nel “plico telematico”.

    Tenuto conto dei numerosi e complessi impegni connessi con lo svolgimento dell’esame, le SS.LL., per tutta la durata delle relative operazioni, vorranno garantire la più ampia funzionalità dei citati Uffici territoriali, assicurando, in particolare, che durante detto periodo le SS.LL. medesime e i Dirigenti dei sopra indicati Uffici o Funzionari appositamente delegati siano presenti nell’Ufficio e comunque reperibili anche nelle ore pomeridiane e serali.

    A tal fine si prega di comunicare i rispettivi recapiti alla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione e alla Struttura Tecnica Esami di Stato, secondo i riferimenti sotto riportati.

    SUPPORTO A LIVELLO DI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

    Struttura Tecnica Esami di Stato

    Aspetti organizzativi e gestionali concernenti le prove scritte

    06/58492116

    E-mail segr.servizioisp@istruzione.it alla quale si dovrà fare riferimento

    Ufficio III della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione

    Profili amministrativi e organizzativi riguardanti lo svolgimento degli esami di stato:

    06/58492221

    E-mail esamidistato@istruzione.it

    VIGILANZA

    Le SS.LL. sono pregate di vigilare sulla osservanza, da parte dei Dirigenti scolastici interessati, delle disposizioni contenute nella presente nota.

    Si ringrazia per la consueta collaborazione.

    IL DIRETTORE GENERALE

    Carmela Palumbo

     

    KEYWORDS

    #studenti: valutazione degli apprendimenti ed esami#esami di stato#prova #esame #plico #ssll #candidato #commissione #svolgimento #traccia #stato #istruzione
    SCOPRILI TUTTI
    Dirigenti Scolastici - Aggiornate le procedure informatiche SIDI relative all'immissione in ruolo

    Comunicazione MIUR in merito all'aggiornamento delle procedure informatiche SIDI per l'immissione in ruolo dei dirigenti scolastici.
    Il MIUR ha fornito indicazioni in merito all'aggiornamento delle procedure informatiche SIDI per l'immissione in ruolo dei dirigenti scolastici

    KEYWORDS

    #immissione #ruolo #dirigente #procedura #aggiornare #operazione #luglio #nota #chiusura #mobilità
    Precisazioni sulla nomina dei Presidenti delle commissioni esami di Stato secondo ciclo

    Comunicazione MIUR inerente la nomina dei Presidenti delle commissioni esami di Stato secondo ciclo.
    Il MIUR ha precisato che anche i Dirigenti Scolastici del primo ciclo di istruzione possono presentare istanza di partecipazione come Presidente di Commissione per l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

    KEYWORDS

    #scheda #commissione #ciclo #ufficio #modello #partecipazione #esame #presidente #rettore #provinciale
    Esami di Stato 2012/2013 - Commissioni

    Comunicazione MIUR inerente gli Esami di Stato A.S. 2012/2013.
    Il MIUR ha comunicato che da lunedì 3 giugno 2013 saranno disponibili sul sito www.istruzione.it gli elenchi delle commissioni degli esami di Stato del secondo ciclo.

    KEYWORDS

    #char
    Procedura per la copertura di posti vacanti di Dirigente Scolastico

    Comunicazione MIUR inerente la copertura di posti vacanti di Dirigente Scolastico.
    Il MIUR, con il D.M. n. 635 del 27 agosto 2015, ha indetto la procedura annuale relativa alla copertura dei posti vacanti di Dirigente Scolastico ai sensi dell'articolo 1, comma 92, della legge 13 luglio 2015, n. 107

    KEYWORDS

    #carattere #posto #news
    Diffusione dei risultati di nomina nelle commissioni degli esami di Stato

    Comunicazione MIUR inerente la diffusione dei risultati di nomina nelle commissioni degli esami di Stato.
    Il MIUR ha comunicato che il 6/06/2016 le scuole di istruzione secondaria di secondo grado avranno a disposizione le funzioni SIDI per visualizzare la composizione delle commissioni e l'elenco dei presidenti e commissari

    KEYWORDS

    #carattere #news #fontface
    Esami di Stato 2013/2014: Guida per le commissioni

    Comunicazione Sistema Bergantini inerente la pubblicazione di un nuovo approfondimento.
    Nella sezione approfondimenti è stata pubblicata la Guida per le commissioni degli Esami di Stato che completa la trattazione inerente l'Esame di Stato già presente sul numero speciale della Rassegna Giuridica e Normativa

    KEYWORDS

    #esame #guida #commissione #stato #approfondimento #rassegna #legare #completare #scuola #trattazione
    Istruzioni a carattere permanente relative allo svolgimento degli esami di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione

    Comunicazione MIUR sullo svolgimento degli esami di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione.
    Con Nota n. 3080 del 5/6/2013 il MIUR ha rammentato che lo svolgimento dell'esame di Stato al termine della scuola secondaria di I grado resta disciplinato dalle istruzioni fornite con C.M. n. 48 del 31/5/2012, contenente indicazioni a carattere permanente

    KEYWORDS

    #char
    Esami di Stato A.S. 2017/2018: procedura e adempimenti relativi alla comunicazione dei dati

    Comunicazione MIUR inerente le attività di rilevazione degli esami di Stato del secondo ciclo per l'A.S. 2017/2018.
    Il MIUR ha fornito indicazioni sulle attività di rilevazione degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

    KEYWORDS

    #esame #fase #segreteria #cura #stato #commissione #adempimento #comunicazione #insediamento #dato
    Conversione in legge del Decreto Semplificazioni: le novità per il Concorso Dirigenti Scolastici

    Comunicazione inerente la pubblicazione in G.U. della legge di conversione del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135.
    I candidati ammessi al corso conclusivo del corso-concorso bandito nel 2017 per il reclutamento dei D.S., sono dichiarati vincitori e assunti, secondo l’ordine della graduatoria di ammissione al corso, nel limite dei posti annualmente vacanti e disponibili

    KEYWORDS

    #conversione #concorrere #corso #decreto #legge #semplificazione #dirigente #semiesonero #novità #bandito
    Esami di Stato II ciclo A.S. 2018/2019: pubblicata l'O.M.

    Comunicazione MIUR inerente la pubblicazione dell'Ordinanza sugli Esami di Stato per l'A.S. 2018/2019.
    Il MIUR ha fornito le istruzioni e le relative modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie per l'A.S. 2018/2019

    KEYWORDS

    #esame #documento #prova #stato #elaborare #giugno #ciclo #commissione #giovedì #percorso
    Commissioni esami di Stato A.S. 2015/2016: scadenze

    Comunicazione MIUR relativa alla configurazione e partecipazione alle Commissioni degli esami di Stato.
    Il MIUR ha ricordato i termini per le configurazioni delle commissioni e le domande di partecipazione alle Commissioni per gli esami di Stato

    KEYWORDS

    #carattere #news #fontface
    Formazione delle commissioni degli esami di Stato A.S. 2013/2014

    Comunicazione MIUR inerente gli Esami di Stato A.S. 2013/2014.
    Il MIUR ha fornito indicazioni sulla formazione delle commissioni degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria di II grado per l'anno scolastico 2013/2014

    KEYWORDS

    #char
    Esami di Stato A.S. 2018/2019: attività a supporto della procedura e adempimenti sulla comunicazione dei dati

    Comunicazione MIUR inerente gli adempimenti da attivare per gli Esami di Stato A.S. 2018/2019.
    Il MIUR ha riepilogato le attività delle Istituzioni scolastiche finalizzate alla rilevazione degli esiti Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

    KEYWORDS

    #attestato
    SCOPRILI TUTTI
    Data di pubblicazione: 20/07/2020
    Condividi
  • Esami di Stato: una richiesta di accesso che coinvolge anche altri studenti...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Accesso atti: valutazioni/registri/elaborati/altri atti alunni

    KEYWORDS

    #pbb #plico #istanza #accesso #soddisfare #oscurare #studente #verbale #assistito #apertura #atto

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!