Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
Argomenti:
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: crediti scolastici e crediti formativi
KEYWORDS
Durante lo scrutinio conclusivo dell'anno scolastico 2019/20, in assenza di una delibera collegiale che, in considerazione della sospensione delle attività scolastiche in presenza, modificasse i criteri di attribuzione dei crediti scolastici, alcuni studenti, candidati alla lode, hanno ottenuto l'attribuzione del punteggio più basso previsto dalla banda di oscillazione ministeriale, poiché privi di crediti formativi certificati da enti esterni.
In questi giorni sono giunte le certificazioni degli stessi studenti che durante l'estate hanno completato i percorsi formativi interrotti a causa del lockdown. Le famiglie chiedono all'istituzione scolastica di "correggere" il credito scolastico riconoscendo, a posteriori, l'esperienza formativa utile all'ottenimento del punteggio più alto previsto dalla banda di oscillazione.
Si chiede se esistono e quali possono essere le soluzioni per modificare, a posteriori (in coincidenza dello scrutinio finale dell'a.s. 2020/21?), i crediti scolastici già assegnati a conclusione dell'a.s. 2019/20 in modo da riconoscere il punteggio di credito più alto, previsto dalla banda di oscillazione ministeriale, a vantaggio degli studenti penalizzati dalle circostanze emergenziali.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!