Area Tematica: Organi collegiali e assemblee
Argomenti:
Organi collegiali: collegio dei docenti
Scuola digitale: classi digitali
KEYWORDS
Dopo aver dedicato, nel mese di luglio 2020, diversi incontri con tutte le componenti della comunità scolastica per confrontarsi e per vagliare ipotesi per l'impostazione organizzativo-didattica da prevedere per la ripartenza di settembre, si è pervenuti ad una prima sintesi che ha consentito agli OO.CC. (CdD e CdI) di esprimersi, favorevolmente, sulla condivisione di un "modello" di organizzazione che le situazioni di contesto (verificate positivamente le possibilità di garantire i richiesti distanziamenti nelle classi, gli scaglionamenti negli ingressi/uscite, le diversificazioni dei percorsi negli spostamenti) potevano consentire. Coerentemente con tale ipotesi, il DS ha orientato le proprie rilevazioni, richieste, forniture, ecc. ecc., che nelle settimane estive intercorrenti sono state portate avanti per garantirne la realizzazione nei tempi previsti.
Nel primo collegio di settembre, un gruppo consistente di docenti ha messo in discussione tali scelte e ha proposto di rivedere l'ipotesi di una didattica organizzata tutta "in presenza" per controproporre un modello nel quale sia prevista strutturalmente, fin dall'avvio dell'a.s., una turnazione settimanale delle classi tra la modalità in presenza e a distanza, sul presupposto che le indicazioni ministeriali (Linee Guida per la DDI del 7/8/2020) di fatto affidano al Collegio dei Docenti "la definizione dei criteri e delle modalità per erogare la DDI". In tale ottica, questo gruppo di docenti sostiene che le attuali condizioni di contesto (riferite ai dati epidemiologici del Paese, non alle condizioni strutturali della scuola) devono far considerare la DDI come strumento di integrazione delle misure di prevenzione del contagio.
La mia opinione è che una proposta che si basa su tale presupposto, se posta alla discussione del Collegio Docenti, non sia appropriata. Il Collegio è competente nell'ambito delle scelte metodologiche-didattiche, non della definizione (impropria) di misure di sicurezza dalle quali far discendere l'organizzazione della didattica, ambito per il quale forse sarebbe più il Consiglio di Istituto a doversi esprimere.
Chiedo un riscontro rispetto al profilo di legittimità della questione che al prossimo Collegio questo gruppo di docenti intende riproporre nuovamente all'attenzione e sul quale intende richiedere una votazione.
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!