Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 02/10/2020
  • Docente di sostegno, prima collaboratrice del DS: può fruire di ore per compiti organizzativi e gestionali?
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale/docenti: il vicario e gli altri collaboratori del DS

    KEYWORDS

    #potenziamento #sostegno #docente #collaboratrice #esonero #fruire #organico #dirigente #concorso #scuola

    Domanda

    Spett.le Redazione Italia Scuola

    Nella scuola da me diretta, fino a quando è esistito l’istituto dell’esonero o del semiesonero per i Collaboratori del Dirigente Scolastico, concesso in base al numero delle classi da cui era costituita la scuola – godevano del semiesonero la Vice Preside, Docente di Sostegno, e la II Collaboratrice, Docente di Matematica.
    Quando poi si è passato all’organico di potenziamento fu chiesto alle scuole di segnalare le classi di concorso in cui insegnavano i Docenti che godevano dell’esonero o del semiesonero e furono assegnate le corrispondenti ore nell’organico di potenziamento.
    L’organico di potenziamento, successivamente, è confluito nell’organico dell’autonomia che è funzionale all’organizzazione dell’Offerta Formativa della scuola e sappiamo che la scuola può servirsi di una parte delle ore dei Docenti assegnati sul potenziamento anche per compiti organizzativi, di gestione e di collaborazione con il Dirigente Scolastico.
    Tale situazione è chiarissima per i Docenti delle discipline, diciamo "tradizionali", in quanto tutte le ore di insegnamento sono coperte dai Docenti e quelli assegnati al potenziamento possono essere usati anche sui compiti di collaborazione con il Dirigente Scolastico.
    La situazione si complica molto se a fruire dell’esonero e del semiesonero, fosse stata, come nel caso della mia scuola, una Docente di sostegno, che continui ad essere la prima Collaboratrice. Nell’organico della mia scuola continuano a figurare tre cattedre di potenziamento per il sostegno e 20 docenti titolari. Naturalmente tale numero di Docenti non è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno degli alunni H e ogni anno arrivano posti in deroga, come in moltissime altre scuole, con le quali si fa fronte alle necessità degli alunni H.
    Le domande sono le seguenti:
    1. La I Collaboratrice del Dirigente Scolastico può fruire di 9 ore per compiti organizzativi e gestionali, dal momento che nella scuola sono presenti tre cattedre di potenziamento costituite anche dalle 9 ore di semiesonero di cui ha fruito la Docente per tanti anni?
    2. Se la risposta è negativa, non si ritiene che questa costituisce un’evidente disparità di trattamento tra i Docenti delle classi di concorso "tradizionali" e i Docenti di sostegno che saranno sempre penalizzati? I posti di organico di potenziamento nelle classi di concorso "tradizionali" vengono "soppressi" solo nel caso ci siano Docenti in soprannumero, ma restano invariati in tutte le altre circostanze.
    Distinti saluti

    Il Dirigente Scolastico

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!