Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 08/10/2020
  • Le azioni del Ds di fronte a casi di supposto cyberbullismo e procedimento disciplinare verso alunni...
  • Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
    Argomenti: Dirigente scolastico: tipologia dei provvedimenti

    KEYWORDS

    #denuncia #ammonimento #cyberbullismo #reato #questore #azione #procedimento #attivare #studente #manipolazione

    Domanda

    Azioni del ds di fronte a casi di supposto cyberbullismo e procedimento disciplinare verso alunni

    In contesto di Secondaria II grado il genitore lamenta i seguenti fatti a carico della figlia sedicenne da parte di compagni di classe: foto fatte di nascosto a scuola con successiva manipolazione in forma di sticker e diffusione su una chat privata dei ragazzi insieme a forme di presa in giro/sfottò; in un vaso il genitore ha la documentazione, in altro caso riferisce ciò che ha saputo da confidenze.
    Qual è l'azione più opportuna che il ds può mettere in atto?
    1) Vi è differenza, in ordine all'azione che il ds dovrebbe intraprendere, tra i due fatti (quello documentato e quello solo riferito da altri al genitore)?
    2) Deve il ds subito presentare una forma di esposto/denuncia alla autorità giudiziaria (per il tramite della polizia)? Oppure vale la pena, prima di farlo, attivare una serie di passi intermedi (quali convocare gli studenti autori dei fatti e i loro genitori)? Non vi è il rischio che omettere al momento di presentare un esposto/denuncia per seguire questa altra strada possa essere in seguito addebitato al ds come atto colpevolmente omissivo?
    3) Possono essere queste situazioni che meritano un coinvolgimento del questore per l'ammonimento che egli può fare a termini di legge? E quale, eventualmente, la procedura per attivare tale strada?
    4) E' il caso di intraprendere subito comunque, parallelamente, il procedimento disciplinare nei confronti dei ragazzi autori dei fatti? Oppure lo si potrebbe rimandare all'esito di un preventivo incontro con i ragazzi e loro genitori, sulla base del quale eventualmente attivarlo o meno?
    5) In caso di procedimento disciplinare, si chiede:
    5.a) dopo la contestazione di addebito fatta ai genitori, questi ultimi vanno invitati a far avere le loro motivazioni o presentarsi davanti al solo ds o necessariamente al consiglio di classe (in quanto organo che dovrebbe poi irrogare la eventuale sanzione)?
    5.b) ed il consiglio di classe, in questo momento di inizio ottobre quando non sono stati ancora eletti i rappresentanti di genitori e studenti, potrebbe essere convocato con i soli docenti o necessariamente anche con i rappresentanti genitori e studenti dell'anno scolastico precedente (considerando questi ultimi, dunque, ancora in carica sino al subentro dei nuovi eletti con le prossime elezioni di fine mese)?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!