Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Accesso atti: sicurezza a scuola
KEYWORDS
Per la comprensione del quesito è necessario che si premetta il quadro della situazione in cui si è venuta ad inserire la richiesta di accesso agli atti.
Dovendo applicare il Piano scuola in un istituto comprensivo, purtroppo la scrivente si è trovata a dover gestire una situazione particolarmente difficile, in quanto non tutte le aule della scuola primaria (xx0 alunni) potevano contenere le classi più numerose (25/27 alunni).
Come suggerito dall'USR, durante il periodo estivo la commissione delegata dal collegio docenti, insieme all'RSPP, ha elaborato diverse proposte, richiedendo anche all'ente locale nuovi spazi per collocare le classi intere (ben 12 classi non potevano essere accolte nelle loro aule per le norme sul distanziamento indicate dal CTS); contestualmente è stato portato avanti anche un "Piano B", basato sulla formazione di altri quattro gruppi classe (per i quali è stato richiesto organico Covid) costituiti da quegli alunni (per classi parallele) che non si è riusciti a collocare nelle aule preesistenti. In pratica si è applicato quanto specificato. Nel Piano Scuola 2020/21, a pag xx del documento, ove si afferma che che le istituzioni scolastiche devono avvalersi di tutte le forme di flessibilità derivanti dall'autonomia scolastica, sulla base degli spazi a disposizione che potevano contemplare:
- una riconfigurazione del gruppo classe in più gruppi di apprendimento;
- l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da classi diversi o da diversi anni di corso.
Il progetto " rientro" è stato poi deliberato a settembre in collegio docenti, mentre per la formazione di queste classi "nuove", il consiglio di istituto ha deliberato dei "criteri" e precisamente:
1. formazione volontaria da parte dei genitori di gruppi di alunni più legati tra oro da far confluire nel nuovo gruppo classe;
2. in caso stremo sorteggio.
Nell'assegnazione dei docenti alle classi, si è poi fatto in modo che gli alunni di questi nuovi gruppi classe conservassero almeno una loro docente, per garantire, nei limiti del possibile, la continuità almeno in un ambito disciplinare.
Alcuni genitori di una classe xxx, si sono opposti fermamente a questa nuova organizzazione;xx in particolare non hanno fatto frequentare i loro figli per protesta, rivendicando la continuità didattica (in particolare non volevano perdere una maestra) e ciò nonostante la scuola si sia dimostrata disponibile al confronto (incontri con rappresentanti di classe e genitori di tutta la classe anche di domenica). Al termine di un " braccio di ferro" durato quasi 20 giorni, i genitori di tre di questi alunni mi hanno fatto pervenire una certificazione di un neuropsichiatra dal contenuto che riporto.
"......................................................................................"
Preso atto di questa certificazione, ho convocato il team docenti per elaborare un PDP, sottoposto ai genitori, i quali, tuttavia dietro consiglio del loro neuropsichiatra e del loro legale, non hanno voluto sottoscriverlo, perche l'unica soluzione per loro era quella già indicata nella certificazione e cioè il ripristino dell'unitarietà del gruppo classe. Tenuto conto anche della mancata frequenza delle alunne, in accordo con rspp, ho predisposto una rotazione interna all'edificio di classi, che mi ha portato a dover spostare una classe prima in un corridoio che, per via dell'emergenza Covid, è stato adibito temporaneamente ad aula e che sin dal primo giorno di scuola è stato occupato da un altro gruppo di xx alunni.
I genitori di questa classe prima, non contenti della sistemazione, hanno fatto un esposto ai vigili del fuoco, in quanto a loro avviso lo spazio adibito ad aula non era sicuro. L'esito del sopralluogo ha dato ragione alla scuola, in quanto i VVFF non hanno potuto ravvisare alcuna violazione di norme sulla sicurezza.
A questo punto, non contenti, perviene alla scuola una richiesta di accesso agli atti in cui il genitore chiede
xxxxxxxxxx
ai sensi della legge 241/90 le motivazioni che hanno comportato lo spostamento della classe nello spazio xx e di prendere visione ed estrarre copia di tutti i documenti idonei e consequenziali propedeutici allo spostamento. In attesa di un celere riscontro porgo distinti saluti
Chiedo: considerato che lo spostamento riguarda alunni con bisogni educativi speciali, posso esibire le certificazioni, pur contenendo dati sensibili? Devo esibire i verbali dei consigli di classe?
Se i controinteressati (genitori) negheranno -come sicuramente faranno, come comportarmi?
Grazie
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!