Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 16/11/2020
  • Come gestire l'attività dei docenti in attesa di un contatto da parte del Dipartimento di prevenzione per quarantena...
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale/assenze: decorrenza

    KEYWORDS

    #quarantena #prevenzione #contatto #dipartimento #isolamento #iss #sintomo #test #casa #infezione

    Domanda

    Gentile redazione il quesito posto riguarda la situazione delle quarantene fiduciarie COVID. Il dipartimento di prevenzione comunica alla scuola che a seguito di screening ha trovato un alunno positivo in una classe e che ha necessità di avere i contatti di alunni e personale scolastico e collaboratori scolastici nelle 48 ore antecedenti al contatto con il caso positivo.
    A questo punto la scuola procede inviando i contatti degli alunni e dei docenti nei giorni richiesti. A questo punto il dipartimento di prevenzione dovrebbe tempestivamente chiamare alunni e docenti e metterli in quarantena. In realtà a seguito di ritardi succede che la scuola è costretta ad avvisare le classi comunicando che arriverà telefonata Dipartimento di prevenzione per quarantena. Il problema rimane per i docenti perché farli venire a scuola si potrebbe rischiare un potenziale contagio e quindi sarebbe opportuno che in attesa di contatto con il dipartimento di prevenzione attuassero la quarantena preventiva restando a casa. La scuola comunica ai docenti che saranno contattati per comunicazione eventuale quarantena. Deve fare stare a casa i docenti o finché non arriva provvedimento dipartimento di prevenzione i docenti possono venire a scuola. Giuridicamente non esiste l’istituto della quarantena fiduciaria, esiste la malattia, il permesso, le ferie.
    Come ci dobbiamo comportare in quanto siamo pubblici ufficiali e di fronte ad una notizia che potrebbe recare danno alla salute pubblica ci attiviamo facendo stare a casa il personale. Tuttavia non abbiamo la competenza di mettere in quarantena Le persone.
    La comunicazione Preventiva del dipartimento di prevenzione equivale a quarantena fiduciaria?
    Il problema si pone soprattutto per quei docenti che, avendo dispositivi quali ffp2 o visiere, a seguito del contatto con Dip. Prevenzione non vengono messi in quarantena e quindi deve essere giustificata l’assenza per quel giorno o giorni di quarantena a seguito di ritardi da parte del dipartimento di prevenzione nei contatti.
    Come dobbiamo comportarci? Aspettare che sia il dipartimento di prevenzione a mandare in quarantena il personale e nelle more, anche se abbiamo avuto la comunicazione di Contatto con positivo, fare venire a scuola i docenti? Oppure comunicare al personale di stare a casa coprendo con un istituto contrattuale quale le ferie? Oppure coprire con una dichiarazione di assenza giustificata per quarantena a seguito di segnalazione dipartimento di prevenzione?
    Cordiali saluti

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!