Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 16/12/2020
  • Congedo parentale su base oraria: chiarimenti sui conteggi da applicare...
  • KEYWORDS

    #congedo #martedì #fruizione #venerdì #calcolo #orario #lunedì #mercoledì #metà #fruire

    Domanda

    Buongiorno,
    con la presente si richiede un parere a risoluzione di un conteggio diventato urgente per la segreteria della scuola.
    Una docente chiede un congedo parentale su base oraria.
    In particolare la docente ha 18 ore di servizio su cinque giorni settimanali, avendo come giorno libero il mercoledì.
    Per una questione di continuità didattica non si può rispettare il criterio della fruizione del congedo nella misura pari a metà dell’orario giornaliero, per cui di fatto la docente fruirebbe del congedo come segue:
    - 2h al lunedì (in questo giorno la docente con la fruizione del congedo copre tutto il suo orario per cui non è proprio in servizio, oltre al giorno libero del mercoledì;
    - 2 h al martedì su un orario di h 4 (per cui ne fa altre 2);
    - 2 h al venerdì su un orario di ore 5 (per cui ne fa altre 3).
    La richiesta della docente è su un periodo lungo, dal 16 novembre sino al primo giugno 2021, ragion per cui diventa fondamentale fare un calcolo preciso per verificare quando il congedo va in riduzione, ovvero, con argomentare a contrario, quando sono finiti i 30 gg. interamente retribuiti.
    In assenza di previsioni nel contratto collettivo tale computo non risulta agevole.
    La docente sostiene che sei ore corrispondono ad un giorno di congedo parentale. E’ giusta questa affermazione? Come deve essere conteggiato il congedo: in particolare in che data finiscono i trenta giorni interamente retribuiti a partire dal 16 novembre?
    Si allega alla presente il prospetto della richiesta di congedo parentale della docente.
    Nel ringraziare per la Vs. preziosa collaborazione, si porgono i migliori saluti.
    La Dirigente Scolastica

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!