Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Privacy
KEYWORDS
Buongiorno,
la recente riforma della disabilità, emanata con Linee Guida nel Dicembre 2020 (e con D.I 182/2020) pone alla Istituzione Scolastica Secondaria che dirigo la necessità di trattare i dati degli alunni disabili, normalmente custoditi a scuola nel rispetto della vigente normativa sulla privacy e quindi resi accessibili ai docenti in maniera selezionata.
Nell'ottica di rivedere i PEI e di elaborarli alla luce della riforma sulla disabilità citata si rende necessario per il Dirigente Scolastico delegare alla docente funzione strumentale per l'inclusione l'attività di controllo dettagliato dei PEI esistenti in vista di una successiva rielaborazione.
Questa delega emanata alla prof.ssa funzione strumentale per l'inclusione a trattare i PEI di tutti i DVA della scuola ed i dati degli alunni disabili quali criteri dovrà contenere? In altre parole: nel trattare i documenti di TUTTI gli alunni disabili della scuola la prof.ssa delegata a quali principi, criteri, indicazioni, limiti e rispetto della privacy degli alunni dovrà attenersi in quanto delegata?
Grazie.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!