Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 22/07/2021
Condividi
  • Operatore che offre il prezzo più basso ma dimentica di inviare la documentazione prevista nell'avviso esplorativo: come procedere?
  • KEYWORDS

    #pbb #affidamento #documentazione #procedere #prezzo #soccorso #offrire #offerta #irregolarità #gara #concorrente

    Domanda

    Con la presente si chiede parere su quanto di seguito descritto:
    Per individuare un soggetto economico si vuole procedere con affidamento diretto previo avviso esplorativo pubblicato su albo on line dell'istituto e quindi aperto a tutti derogando anche al principio di rotazione. Nella determina a contrarre si stabilisce anche che sarà affidato all'operatore economico che offre il prezzo più basso.
    Arrivano tre offerte di cui la prima che offre il prezzo più basso dimentica di inviare la documentazione prevista nell'avviso esplorativo.
    1) si può chiedere l'integrazione? E' corretto? e quindi procedere con l'affidamento?
    2) si può procedere all'affidamento diretto anche se manca documentazione?
    3) la seconda ditta può chiedere chiarimenti ed eventualmente procedere con l'affidamento diretto?
    Grazie per la consueta collaborazione

    Risposta

    Si procede a rispondere ai quesiti punto per punto.

    1) Ai sensi del comma 9 dell’art. 82 del D.lgs 50/2016, “le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.”
    Ne consegue che si potrà effettuare il soccorso istruttorio unicamente laddove la documentazione cui fa riferimento Codesto Istituto possa rientrare nella documentazione amministrativa come individuata all’art. 82, comma 9. In altre parole, in nessun caso si potrà consentire un’integrazione postuma dell’offerta.
    La Stazione appaltante potrà quindi procedere all’affidamento diretto solo se l’offerente provvederà ad integrare la documentazione mancante nel termine di 10 giorni dalla richiesta. In caso contrario dovrà essere escluso.

    2) Non è possibile affidare la gara all’operatore economico che non abbia presentato la documentazione richiesta pena la violazione del principio di concorrenza.

    3) La ditta che sia stata esclusa o non abbia ottenuto l’affidamento ha sempre diritto di chiedere chiarimenti eventualmente anche attraverso istanza di accesso agli atti ai sensi dell’art. 53 D.Lgs. 50/2016 e nei limiti temporali da esso stabiliti. Anche in caso di richiesta di chiarimenti e sempre che sia stato adempiuto correttamente il soccorso istruttorio come delineato al punto 1), l’Istituto scolastico potrà procedere con l’affidamento diretto.

    I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

    Approfondimenti

    Sentenza 19/06/2017 n° 2973
    Area: Giurisprudenza

  • Soccorso istruttorio anche sul prezzo? - Consiglio di Stato - Sezione Sesta
  • Il discostamento del prezzo che riguardi un singolo prodotto, senza estendersi all’offerta economica complessivamente considerata, cui fa invece riferimento la littera legis della lex specialis, non comporta l’automatica esclusione dell’offerente dovendosi applicare il principio di proporzionalità. L’istituto del soccorso istruttorio come disciplinato dal nuovo codice dei contratti pubblici, prevede che la stazione appaltante abbia il potere-dovere di sanare la discrasia relativa ad una singola voce del prezziario, dal momento che il soccorso, limitato ad un solo addendo dell’offerta economica, non compromette l’affidabilità complessiva dell’offerta né altera la par condicio.

    KEYWORDS

    #appalti e contratti pubblici: concessione di servizi#pasticceria #addendo #discostamento #stigliano #bicchiere

    Sentenza 26/05/2017 n° 519
    Area: Giurisprudenza

  • Codice dei contratti e soccorso istruttorio - T.A.R. VENETO - Sezione Prima
  • La difformità dell’offerta rispetto alla lex specialis di gara comporta l’esclusione dalla procedura ai sensi dell’art. 83, comma 9, del d.lgs. n. 50/2016 quando si tratti di irregolarità attinente ad un elemento essenziale dell’offerta, tra cui rientra l’arco temporale di inizio della esecuzione della prestazione contrattuale. L’irregolarità di un elemento essenziale dell’offerta non è mai sanabile attraverso il cd. soccorso istruttorio ponendosi inesorabilmente in contrasto con il principio di immodificabilità dell’offerta, teso a garantire da un lato la par condicio fra i concorrenti, e dall’altro l’affidabilità del contraente ed attinente non ad ogni aspetto dell’offerta, bensì a profili economici e tecnici essenziali della medesima.

    KEYWORDS

    #appalti e contratti pubblici (in generale)#appalti e contratti pubblici: selezione delle offerte e questioni relative alla gara#pef #cauzione #quindici #intuire #avanzata #spalmare #grossolanità #moltiplicazione

    n° 27
    Area: Normativa

  • Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 1; legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 31, comma 3, lettera n), e 39-quater, lettere a) e c) - Decreto legislativo 26/03/2001 n° 151
  • [1. 

    2. 

    3. (1)]

    (1) Articolo abrogato dall'art. 2, comma 453, L. 24 dicembre 2007, n. 244, con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2008.

    KEYWORDS

    #lettera #dicembre #legge #comma #affidamento #adozione #maggio #gennaio #abrogare

    n° 1
    Area: Normativa

  • Oggetto (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 1, comma 5; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 17, comma 3) - Decreto legislativo 26/03/2001 n° 151
  • 1.  Il presente testo unico disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità di figli naturali, adottivi e in affidamento, nonché il sostegno economico alla maternità e alla paternità.

    2.  Sono fatte salve le condizioni di maggior favore stabilite da leggi, regolamenti, contratti collettivi, e da ogni altra disposizione.

    KEYWORDS

    #paternità #legge #maternità #oggetto #comma #marzo #dicembre #permesso #riposo
    SCOPRILI TUTTI
    Termine per la presentazione della dichiarazione Irap ed Unico 2012

    Integrazione inerente la dichiarazione Irap.
    La dichiarazione IRAP non deve essere più presentata in forma unificata ovvero aggregata al Modello UNICO e deve essere presentata, da tutti i soggetti IRAP, esclusivamente per via telematica

    KEYWORDS

    #fisconline #entratel #abilitato #vento #www #accomandita #prelevare
    Prima e seconda posizione economica personale A.T.A. blocco erogazione beneficio economico con decorrenza 1° settembre 2011 e annualità successive. Ulteriori chiarimenti

    Ulteriori chiarimenti MEF inerenti la rima e seconda posizione economica personale A.T.A.
    Il MEF NoiPa ha comunicato che sono in corso di attuazione una serie di interventi nei confronti del personale A.T.A. del comparto scuola

    KEYWORDS

    #char #indent #spaziatura
    Prima e seconda posizione economica personale A.T.A.: chiarimenti sul blocco dell'erogazione del beneficio economico e sul recupero delle somme erogate

    Comunicazione MIUR relativa alla prima e seconda posizione economica personale A.T.A.
    Il MIUR ha richiesto di sospendere l'applicazione della nota prot. n. 2820 del 19.12.2013 nella parte relativa al recupero delle somme già erogate in favore del personale A.T.A.

    KEYWORDS

    #char
    Esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2015/2016: modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione

    Comunicazione MIUR inerente la partecipazione agli esami di Stato per l'a.s. 2015/16.
    Il MIUR ha fornito indicazioni in merito alle modalità e ai termini di presentazione delle domande di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati interni ed esterni per l'a.s. 2015/16

    KEYWORDS

    #viticoltura #enologia #esentare #tecnico #diplomare
    Graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia ATA: disponibile l’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda

    Comunicazione MIUR inerente l'invio online delle domande per l'inserimento nelle graduatorie di 1° fascia ATA.
    Il MIUR ha comunicato che l'applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (all. G), ai fini dell'inserimento nella prima fascia, è disponibile a partire dalle ore 9.00 del 3 giugno

    KEYWORDS

    #carattere #news #circolo
    CCNI sulla mobilità sottoscritto l'11 marzo 2013 - Chiarimenti applicazione art. 20 comma 2

    Chiarimenti MIUR sull'applicazione del CCNI sulla mobilità sottoscritto l'11 marzo 2013.
    Il MIUR, con la nota n. 4024 del 23 aprile 2012, ha fornito precisazioni sull'opzione di cui all'art. 20 comma 2 del CCNI sulla mobilità sottoscritto l'11.3.2013

    KEYWORDS

    #char
    Chiarimenti sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1 settembre 2016

    Chiarimenti MIUR relativi alle cessazioni dal servizio del personale della Scuola dal 1° settembre 2016.
    Il MIUR, a seguito dell'approvazione della Legge di Stabilità per il 2016, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle cessazioni dal servizio del personale della Scuola

    KEYWORDS

    #plafond
    Cessazioni personale scolastico 1 settembre 2014 - Chiarimenti

    Chiarimenti MIUR inerenti le istanze di cessazione del personale scolastico.
    Il MIUR fornisce precisazioni sui requisiti anagrafici e contributivi utili per la presentazione delle istanze di cessazione del personale scolastico e della domanda di pensione

    KEYWORDS

    #char #indent #spaziatura
    Proroga del termine di presentazione delle domande di partecipazione alle commissioni di esame di Stato del secondo ciclo

    Comunicazione MIUR inerente la proroga delle domande di partecipazione alle commissioni di esami di Stato del secondo ciclo.
    Il MIUR ha comunicato che il termine per la presentazione on line delle domande per commissari/presidente di commissione di esami di Stato secondo ciclo è prorogato alle ore 14.00 del 27 marzo

    KEYWORDS

    #mincho
    Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32: proroga del termine al 20 febbraio 2017

    Comunicazione ANAC inerente la proroga degli adempimenti L. 190/2012, art. 1, comma 32.
    L'ANAC ha disposto la proroga al 20 febbraio 2017 per la comunicazione via PEC dell'avvenuta pubblicazione del file XML per gli adempimenti di cui all'art. 1, comma 32, della L. 190/2012

    KEYWORDS

    #carattere #news #fontface
    SCOPRILI TUTTI
    Data di pubblicazione: 22/07/2021
    Condividi
  • Operatore che offre il prezzo più basso ma dimentica di inviare la documentazione prevista nell'avviso esplorativo: come procedere?
  • KEYWORDS

    #pbb #affidamento #documentazione #procedere #prezzo #soccorso #offrire #offerta #irregolarità #gara #concorrente

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!