Area Tematica: Personale a.t.a.
Argomenti:
Trattamento economico: pagamento ferie non godute
KEYWORDS
Ad un collaboratore scolastico è stato prorogato lo stato di inidoneità dal medico competente, dal 1 luglio al 31 agosto 2021. Fino al 30/06/2021 lo stesso ha usufruito della tutela dei lavoratori fragili prevista dal c. 2 dell'art. 26 del D.L. 18/2020 (equiparazione dell'assenza dal lavoro per i dipendenti pubblici e privati al ricovero ospedaliero, quindi senza decurtazione nè visite fiscali).
Il 01/07/2021 il medico di base del dipendente ha rilasciato un certificato di "continuazione" malattia, quindi si presume riferito allo stesso istituto giuridico previsto dal c. 2 dell'art. 26 del D.L. 18/2020, così come dichiarato dal dipendente stesso.
Delle due tipologie di tutele (c. 2 e 2bis), già prorogate dal Decreto "Sostegni" fino al 30 giugno 2021, il Nuovo Decreto Covid (Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105) ha stabilito un'ulteriore proroga relativa alla possibilità per i lavoratori fragili di svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, con effetto retroattivo e quindi dal 1° luglio al 31 ottobre 2021, mentre per quanto riguarda la tutela prevista dal c. 2, l'equiparazione dell'assenza dal lavoro per i dipendenti pubblici e privati al ricovero ospedaliero, non vi è stata alcuna proroga (unica alternativa adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto, una volta usufruite dei permessi e/o delle ferie di cui si è in possesso).
Si chiede:
Se il dipendente comunica, come da fonogramma protocollato e archiviato nel fascicolo personale, che il certificato di malattia fa riferimento alla normativa di cui sopra e il certificato stesso si riferisce a "continuazione" del periodo precedente, potrebbe essere il certificato stesso non valido in quanto non supportato da norma?
Si precisa che il dipendente sarà in pensione dal 01/09/2021, con la conseguente impossibilità, se a casa, di fruire dei 32 giorni di ferie dell'anno scolastico in corso. Tali giorni di ferie dovranno essere monetizzati, con un inutile esborso di denaro pubblico. Il mese di agosto potrebbe essere coperto da ferie, senza alcun rischio di contagio per il dipendente.
In attesa di un Vs sollecito riscontro circa le modalità di gestione di tale situazione, si porgono distinti saluti.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!