Area Tematica: Personale a.t.a.
Argomenti:
Personale/ATA: assistenti tecnici
KEYWORDS
Gentili esperti,
in riferimento agli Assistenti Tecnici in organico di diritto previsti negli istituti comprensivi grazie alla legge di bilancio (l’articolo 1, comma 967, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020) che - a partire dall’a.s. 2021/22 - ha previsto l’introduzione nell’organico di diritto ATA delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del profilo professionale di assistente tecnico, si pone questo quesito. In primis. Per ogni ambito provinciale è stata individuata una scuola profila che li individua, li contrattualizza e li mette a disposizione degli IC dell'ambito. Alla luce di questo:
1) Inail tutela il fatto che ogni giorno vanno in un IC diverso rispetto al capofila, anche alla luce dell'art. 12 del D.lgs.38/2000 che concerne il c.d. "rischio in itinere"?
2) Dimostrare che non è possibile utilizzare mezzi pubblici diventa difficoltoso, nella consapevolezza che - all'interno della fisiologia degli istituti comprensivi - c'è la necessità di passare, magari più volte, da un plesso all'altro - magari in comuni diversi. Però l'uso del mezzo proprio viene considerato rischio elettivo "se non necessitato". Sbaglio? Quale soluzione eventualmente prospettare? Dimostrare che non ci sono le condizioni previste dall'art. 12 del D.lgs.38/2000 e autorizzare il mezzo? Purtroppo questa è una figura relativamente nuova occorre regolamentarli a dovere.
Grazie.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!