Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Alunni/salute: alunni disabili
KEYWORDS
Dirigo una scuola secondaria di 2° grado e sottopongo la situazione che si è verificata in una classe quinta nell'a.s. 2021/22.
Uno studente disabile, con età superiore a 20 anni, non ha frequentato le attività didattiche sin dal primo giorno di scuola del corrente a.s. Lo studente segue un PEI differenziato ed è affiancato per 18 ore dal docente di sostegno.
Le questioni da esaminare sono di seguito elencate:
1. Avendo superato il limite massimo delle assenze ai fini della validità dell'anno scolastico già al secondo mese dell'a.s., potrà essere scrutinato e non ammesso/ammesso all'Esame di Stato?
2. Al termine dell'a.s. sarà possibile per il consiglio di classe rilasciare l'attestato di credito formativo, presumendo che lo studente non si presenterà all'Esame qualora dovesse essere ammesso o l'attestato è di esclusiva competenza della Commissione d'esame?
3. La famiglia può chiedere nuovamente l'iscrizione al quinto anno nel 2022/23?
4. Cosa sarebbe opportuno suggerire alla famiglia che per timore di infezione da Covid non intende far frequentare in presenza le attività didattiche? La scuola potrebbe attivare la didattica a distanza?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!