Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 23/09/2022
  • Docente in congedo matrimoniale impossibilitata alla presa di servizio: quale trattamento giuridico ed economico spetta?
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Permessi/congedi/aspettative: per matrimonio

    KEYWORDS

    #matrimonio #settembre #decorrenza #presa #permesso #servizio #ruolo #nomina #impossibilitare #prova

    Domanda

    Una docente nell'anno scolastico 2021/22 con contratto a TD dal 01/09/2021 al 31/08/2022 neo-immessa in ruolo con art. 59, comma 4 del DL 73/2021, avendo superato il periodo di prova e l'esame finale, è stata confermata in ruolo dal 1° settembre 2022 con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021.
    La docente ha chiesto un permesso per matrimonio dal 29 agosto al 12 settembre 2022 ed è stata quindi impossibilitata a prendere servizio il 1° settembre 2022.
    In questo caso i primi dodici giorni di settembre sono retribuiti o la decorrenza economica ha inizio dalla presa di servizio differita il 13 settembre? Oppure va considerata una presa di servizio al 1° settembre 2022 come per il personale in astensione obbligatoria in quanto il permesso per matrimonio è consecutivo?
    Si ringrazia anticipatamente per la consulenza.
    Cordiali saluti

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!