Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
27 Settembre, Mercoledì
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Bonus docenti: le RSU sostengono che debba essere convogliato nel FIS senza discrezionalità di decisione da parte del DS...
15/11/2022 Relazioni sindacali, contenzioso
♦
Personale/docenti: compensi
Domanda
Quesito: Bonus-valorizzazione docenti
Anche nel corrente anno, con il rinnovo triennale delle RSU, i Rappresentanti delle sigle sindacali esterne insistono nell’affermare che la legge 107 è stata “smantellata” e che è necessario far convogliare tutto il bonus Docenti nel FIS, individuando quelle voci che, negli anni precedenti, non sono state ricomprese. Fanno riferimento alla Legge n. 160/2019, ovvero ... alle somme di pertinenza del personale ATA si aggiunge la quota parte da destinare al personale ATA del budget del bonus, art 1 commi 126-129, della legge 13 luglio 2015 n. 107, nel rispetto dell’art. 1, comma 249 della legge 160/2019, che prevede: “Le risorse iscritte nel fondo di cui all’articolo 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015, n. 107, già confluite nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, sono utilizzate dalla contrattazione integrativa in favore del personale scolastico, senza ulteriore vincolo di destinazione”...
Il Dirigente ha già contrattato con la RSU le fasce di ripartizione/criteri generali delle risorse
tra docenti, nonché la % di ripartizione delle risorse tra Docenti e ATA, ha fatto altresì
presente che, nel precedente anno scolastico per cercare una mediazione, ha condiviso con la
RSU i criteri individuati dal Comitato di valorizzazione Docenti inserendoli nella contrattazione e apportando ai medesimi aggiustamenti, come richiesti dall’assemblea dei Docenti che l’RSU aveva indetto.
Quest’anno la RSU esterna non accetta mediazioni, sono fermi sulla loro posizione ovvero
“tutto nel FIS, non ci deve essere discrezionalità da parte del Dirigente e i docenti non devono
compilare alcun modulo per ricevere la premialità”, vogliono indire un REFERENDUM perché “siano i docenti a decidere”.
Chiedo gentilmente qual è il funzionamento del REFERENDUM e quali argomentazioni a mio
favore posso portare nel successivo tavolo di contrattazione.
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!