Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 10/01/2023
  • Reiterata parità di voti di due candidati alla presidenza del CdI: abbiamo optato per il sorteggio...
  • Area Tematica: Organi collegiali e assemblee
    Argomenti: Organi collegiali: consiglio d'istituto

    KEYWORDS

    #sorteggio #regolamento #lista #elezione #candidato #voto #parità #criterio #consiglio #preferenza

    Domanda

    La settimana scorsa si è insediato, nella scuola che dirigo, il Consiglio di Istituto a seguito delle elezioni del 20/21 novembre scorso.
    Si è verificata una situazione incresciosa: avevamo due candidati alla Presidenza tra i genitori. Alla prima votazione il risultato è stato 8 pari; abbiamo proceduto a una seconda votazione che, nuovamente, ha portato a un risultato 8 pari.

    Purtroppo a suo tempo non è stato emanato un Regolamento di funzionamento del Consiglio di Istituto che disciplini tale aspetto, quindi alla fine ho optato per il sorteggio. Ho ragionato per analogia, adottando il criterio già previsto all’art. 22 comma 8 dell’Ordinanza Ministeriale 215/1991, la quale disciplina nel concreto l’elezione degli organi collegiali e che prevede, a parità di voti, il sorteggio per quanto concerne l’elezione della componente genitoriale nei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione.

    Questo criterio è stato “contestato” perché il consigliere non sorteggiato, che è più anziano, ritiene che si debba applicare il regolamento-tipo del 1975, quello che il Ministero emanò nelle more delle adozioni dei vari regolamenti interni di Istituto, il quale indica il criterio della maggiore anzianità anagrafica. Io ritengo che quel regolamento tipo del 1975 non sia più valido visto che un Regolamento di Istituto lo abbiamo, anche se manca quello di dettaglio sul funzionamento del C.d.I.

    Fermo restando che occorre a mio avviso deliberare un regolamento ad hoc per il futuro, nella fattispecie quale delle due posizioni è lecita?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!