Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Contenzioso e responsabilità: furti e atti vandalici
KEYWORDS
Un alunno del nostro Istituto, mentre frequentava la lezione di chimica in laboratorio, ha subito il furto di un imbottito costoso lasciato all'esterno dell'aula.
Occorre precisare che, per ragioni di sicurezza legate alla mancanza di spazi idonei, i docenti chiedono agli alunni di lasciare i propri effetti personali fuori dal laboratorio.
La madre ha scritto una mail, in cui chiede il risarcimento del danno subito, adducendo a motivazione l'obbligo per il figlio di lasciare incustodito il bene.
La scuola è tenuta a risarcire il danno?
In caso di contenzioso, trattandosi di una causa civile, è prevista l'assistenza legale dell'Avvocatura di Stato?
Si ringrazia per l'attenzione.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!