Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
7 Dicembre, Giovedì
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Anno di prova: alcune questioni sul test finale e sulle osservazioni da parte del DS e del tutor..
18/01/2023 Personale docente
♦
Personale/docenti: anno di prova
Domanda
Il percorso di formazione previsto con DM n. 226/22 ha introdotto il test finale descritto nell'art. 13, comma 3, la cui modalità applicativa pare piuttosto confusa; il Comitato svolge un accertamento "contestuale" al colloquio, attraverso un test finale che consiste nella "discussione e valutazione" delle risultanze della documentazione contenuta nell'istruttoria del tutor e nella relazione del dirigente .... ; per l'accertamento e le osservazioni è previsto l'allegato A.
Non mi è chiaro se l'allegato A costituisca la traccia di ogni osservazione (del tutor e del DS ) e quindi ogni indicatore debba essere verificato (attribuendo una crocetta) per quella specifica lezione e se dunque la discussione e valutazione abbia come oggetto l'analisi di tutte le osservazioni (ma allora in tal caso a cosa serve la relazione del tutor e del DS che dovrebbe già aver operato una sintesi?) oppure se l'allegato A costituisca una traccia guida generale non specifica per ogni osservazione.
Personalmente mi pare che l'interpretazione più corretta sia la prima, ovvero tutor e DS svolgono le osservazioni (quante?) e compilano per ciascuna osservazione 1 scheda , poi in sede di colloquio con il Comitato, il test è costituito dall'analisi condivisa delle osservazioni svolte e documentate
Tuttavia mi chiedo se ho interpretato correttamente il linguaggio un po' criptico della normativa e se la relazione del DS possa fare riferimento per quanto attiene le osservazioni al materiale raccolto
Ringrazio
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!