Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
25 Marzo, Sabato
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Organizzazione viaggi di istruzione: esiste un modello di contratto specifico da utilizzare come riferimento da sottoporre alle agenzie?
16/03/2023 Forniture
♦
Acquisti/forniture/contratti: viaggi d'istruzione e uscite didattiche
Domanda
Le Agenzie alle quali sono affidati i viaggi (viaggi di istruzione, soggiorni studio, scambi culturali, ecc.), una volta ricevuta la determina di aggiudicazione del servizio, sottopongono alla firma del Dirigente Scolastico il contratto di vendita del pacchetto turistico.
Ogni Agenzia offre un proprio modello di contratto, su specifica e personalizzata modulistica.
Alcune disposizioni e riferimenti normativi si ripetono naturalmente in tutti i modelli, ma vari elementi differiscono da agenzia ad agenzia. Inoltre questi contratti, praticamente tutti, sono modelli standard utilizzati dalle agenzie anche per contratti con viaggiatori privati, ed ignorano completamente i riferimenti a normative che per la scuola sarebbero invece fondamentali.
Cioè non sono contratti costruiti per regolamentare viaggi di istruzione.
Innanzitutto si crea un problema "di lettura": dovendo gestire modelli diversi da agenzia ad agenzia risulta particolarmente impegnativo leggerli e controllare per ciascuno l'"applicabilità" ad un viaggio scolastico.
Ma si creano anche problemi di integrazione di tali contratti e di necessità di adattamenti rispetto alla gara espletata: in molti casi il contratto o non tiene conto di quanto previsto nel capitolato di gara o lo disattende completamente.
E non sempre, nei vari articoli di cui questi contratti si compongono, è facile rilevare queste incongruenze.
Si domanda: è previsto, o è possibile reperire, un modello di contratto specifico per i viaggi scolastici da utilizzare come modello di riferimento da sottoporre alle agenzie?
Nella impossibilità di reperire un contratto tipo, quali sono gli elementi che la scuola deve pretendere inseriti nel contratto e quali sono, invece, gli elementi che la scuola può pretendere siano esclusi dal contratto proposto dall'Agenzia di Viaggi?
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!