Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
27 Settembre, Mercoledì
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Alcune questioni legate all'organizzazione dei moduli di orientamento da adottare nelle scuole del secondo ciclo...
08/09/2023 Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
♦
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: organizzazione classi e didattica nei licei
♦
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: organizzazione classi e didattica tecnici e profess.
Domanda
Gentile redazione,
la mia scuola del Secondo ciclo (un IISS con licei, tecnici e corsi "serali"), è stata destinataria dei fondi per la remunerazione del Docente orientatore e dei Tutor orientatori, ma soprattutto, come tutte le scuole del Secondo ciclo in Italia è chiamata a prendere delle decisioni realizzative rispetto al modello di orientamento che intende adottare.
Al tal proposito si aprono alcuni interrogativi:
a) quali decisioni sono chiamati a prendere gli organi collegiali e quali quelle del tavolo negoziale (è possibile contrattare quest'anno per chi come noi non lo ha fatto nell'a.s. 22-23)?
b) le linee guida del dicembre 2022 parlano di 30 ore di moduli dal primo all'ultimo anno (nel primo biennio anche al pomeriggio, nel secondo e quinto anno esclusivamente curricolari: se ne deduce che al triennio non si possano espletare attività fuori dall'ordinario orario delle lezioni?)
c) potreste esemplificare l'esperienza di altre scuole (che valutate positivamente) di costruzione di un progetto organico di Orientamento?
d) infine la questione più annosa: a fronte di un numero minimo di 16 tutor abbiamo raggiunto il numero di sei docenti avviati alla formazione di tutor e altrettanti in quella di docente orientatore: che fare pragmaticamente? In che modo bypassare il problema di avere circa seicento studenti nelle classi del triennio e solo 6 docenti tutor (ammesso che tutti abbiano concluso la formazione)?
Grazie mille
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!