Attenzione: il profilo utente selezionato è associato ad altri servizi Spaggiari, procedere invece con il profilo relativo a Italiascuola.it?
Annulla
Ok
Ogni giorno è con te
27 Settembre, Mercoledì
CERCA
Accedi
Se siete già abbonati a Italiascuola.it, potete accedere inserendo l'indirizzo email abilitato e la password personale. Se non avete un'email abilitata o non siete abbonati, scriveteci a info@italiascuola.it e sarete subito ricontattati.
Collaboratore in quiescenza: può svolgere attività di custodia e controllo sui macchinari presenti in un locale adibito a laboratorio?
15/09/2023 Personale a.t.a.
♦
Personale/ATA: collaboratori scolastici
Domanda
Si chiede consiglio rispetto ad eventuale incarico da affidare un collaboratore scolastico in quiescenza dal 1° settembre 2023.
L'Istituto partecipa ad una rete di scuole a cui fa riferimento il Laboratorio Territoriale dell'Occupabilità della Provincia (D.M. 657 del 4 settembre 2015): si tratta di un locale distaccato dalle scuole della rete, in cui ci sono diversi macchinari e strumenti tecnologici funzionali alla didattica innovativa.
Purtroppo, non viene garantito personale dedicato in ambito di organico ATA.
L'Istituto, pur non essendo scuola-capofila della rete, è la scuola della rete che utilizza lo spazio con continuità, dato che è la più vicina al Laboratorio.
Considerata la presenza di strumenti molto costosi e delicati, oltre al collaboratore scolastico in servizio che deve pulire i locali, occorrerebbe la presenza di una persona fidata e attenta durante la frequenza degli alunni e lo spostamento delle classi dalla sede della scuola al Laboratorio: sarebbe possibile affidare l'incarico di "custodia" al collaboratore in quiescenza? La domanda è posta anche in relazione alla consapevolezza che a questa persona non si può affidare incarico di sorveglianza degli alunni o di pulizia (gli insegnanti sono sempre presenti e la pulizia viene effettuata al termine delle attività dal personale in servizio) e che si tratterebbe di incarico non occasionale, a cui si potrebbe corrispondere un riconoscimento di "rimborso spese".
Si ringrazia per il sempre prezioso supporto e si saluta cordialmente.
Messaggio di attenzione
Attenzione: per visualizzare i dettagli relativi al quesito è necessario eseguire la login al sito di Italiascuola.it.
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736
Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a
Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale
cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le
vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per
eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso
al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a
info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!