Ogni giorno è con te

7 Dicembre, Giovedì
Login

Casi&Pareri

Indietro

Un parere su un'ipotesi di introduzione di nuove discipline, in un Liceo Scientifico, utilizzando la quota dell'autonomia...

 08/11/2023
 Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
 
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: organizzazione classi e didattica nei licei

Domanda
Stiamo attivando un percorso di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, vorremmo attraverso la quota dell'autonomia ridurre le ore di alcune discipline previste dal piano di studi per inserire nuovi insegnamenti.

L'utilizzo della quota di autonomia rispetterà i seguenti vincoli:
• non deve determinare esuberi di personale né nell'immediato né a regime;
• non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo nel primo biennio;
• non può essere superiore al 30% del monte ore complessivo nel secondo biennio;
• non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo del quinto anno.
(art. 10 comma 1 lett. c) del DPR 89/2010

Inoltre
• ciascuna disciplina non può essere ridotta in misura superiore a un terzo nell'arco dei cinque anni;
• non possono essere soppresse le discipline previste nell'ultimo anno di corso nei piani di studio di ciascun percorso liceale;
L’utilizzo della quota di autonomia deve essere coerente con:
• gli indirizzi definiti dalle Regioni;
• il profilo educativo, culturale e professionale di ciascun percorso liceale.
L'utilizzo della quota di autonomia determina la modifica dei contributi orari delle varie discipline coinvolte ai fini della costituzione degli organici.

Le nuove discipline che si intende inserire sono
Ecologia Marina e Oceaonografia; Diritto e Tutela del Mare.

Si chiede se tale utilizzo della quota di autonomia è consentito dalla normativa vigente.
©2002-2023 Italiascuola.it s.r.l., Via Bernini 22/A - 43100 Parma - e-mail info@italiascuola.it - P.I. 06851861002 Testata giornalistica (Reg. al Trib. di Roma n. 120/2002 del 27 marzo 2002) ISSN 2465-2504.
Direttore responsabile: Ruggero Cornini. Ente accreditato per la formazione del personale della scuola con Decreto MIUR del 10-07-2009
Sede legale
Viale del Policlinico n. 129/A Roma (RM) - Iscritta al Registro Imprese di: ROMA C.F. e numero iscrizione: 06851861002 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n.994736 Capitale Sociale sottoscritto: 100.000 Interamente versato Partita IVA: 06851861002

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!