Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 10/07/2024
  • Richiesta delle ferie e delle festività da parte del personale docente: dubbi sulla tempistica stabilita dal DS...
  • Area Tematica: Personale docente
    Argomenti: Personale: ferie

    Domanda

    Nell'Istituto che dirigo abbiamo cominciato quest’anno ad utilizzare il nostro programma gestionale anche per le assenze del personale, al fine di rendere più trasparente ed efficiente il sistema di richiesta-calcolo-approvazione delle assenze.
    Per le ferie dei docenti, abbiamo calcolato i giorni spettanti e abbiamo stabilito un “lasso di tempo” personalizzato in cui richiederle (per esempio, dal 18 luglio al 24 agosto), compreso tra la fine degli esami di Stato e l’inizio degli esami di riparazione. Con lo stesso principio, abbiamo stabilito il "lasso di tempo" per la richiesta dei 4 giorni di festività soppresse (per esempio, dal 15 al 17 luglio), da attaccare immediatamente prima delle ferie.
    Ovviamente, ai sensi del CCNL e della L. 228/2012, i docenti non impegnati negli esami di Stato o che li terminassero prima del 15 luglio, pur considerati in servizio ai fini retributivi, non saranno richiamati a scuola, non essendo previste attività in quel periodo, come da delibera del collegio docenti di settembre scorso. Tale lasso di tempo è stato proposto per meri fini pratici, per rendere veloce ed efficiente il processo di richiesta/approvazione/calcolo delle ferie per oltre 200 dipendenti.
    Tuttavia, alcuni docenti ritengono che tale procedura rappresenti un’ingerenza del dirigente nei loro diritti fondamentali e vogliono continuare a prendere le ferie come l’hanno sempre fatto, per via cartacea o via e-mai e, soprattutto, spezzettando i giorni di ferie spettanti in tanti sottoperiodi (10 giorni, poi rientro, poi altri 5, ecc.), a partire anche dal mese di giugno, rendendo complessa la gestione delle ferie al nostro sottodimensionato ufficio del personale. A mio parere, invece, si tratta meramente di esercitare quei poteri di micro organizzazione degli uffici, che il D.Lgs. 150/2009 assegna ai Dirigenti. Posso pretendere il rispetto del lasso di tempo da me proposto?
    Vi ringrazio per la risposta.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!