Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Ordinamenti/didattica/esami secondo ciclo: valutazione alunni
Gentilissima rivista,
dalla lettura sia del decreto legislativo 62/2017 che dell'OM 55/24 mi pare di capire che per avere la lode non sia più necessario non avere nei 3 anni scolastici finali voto inferiore ad 8, ma le condizioni fondamentali siano:
- avere il punteggio massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione dei 5 punti,
- avere conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe in ognuno dei 3 anni scolastici del triennio;
- avere conseguito il punteggio massimo previsto alle prove d’esame;
- che la commissione all'unanimità in sede di scrutinio motivatamente attribuisca la lode o nel caso di non attribuzione ne dia la motivazione se sussistevano le condizioni.
Chiederei di avere conferma o nel caso altro parere o precisazioni di fornire anche i riferimenti normativi.
Ringrazio anticipatamente e invio cordiali saluti.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!