Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
Argomenti:
Dimensionamento: RSU e altre questioni
Gentili,
con la presente si chiedono chiarimenti in merito all'autonomia di questo Istituto ai fini dell'allocazione del personale scolastico (docente ed ATA) tra due plessi situati in due città limitrofe che distano 10 km l'una dall'altra. In vero, per effetto di un provvedimento regionale di dimensionamento, a far data dall'anno prossimo il nostro Istituto non sarà costituito da un solo plesso bensì da due plessi uno situato a xxx e l'altro a yyy. Attesa la nuova Istituzione, è necessario o auspicabile acquisire l'approvazione degli organi collegiali e delle RSU in merito ai criteri di allocazione del personale tra i due plessi? Inoltre, vi sono dei vincoli all'autonomia del Dirigente circa l'allocazione del personale che possano derivare dalla legge o dalla contrattazione collettiva? In particolare, è necessario rispettare alcune priorità tra cui l'anzianità di servizio di cui alla graduatoria interna, il criterio di vicinorietà della residenza ovvero la continuità didattica, considerato che accorpiamo un indirizzo liceale da una scuola che si estingue al contempo? E' necessario graduare anche i criteri di allocazione? Si chiede in ultimo di voler fornire adeguati suggerimento onde addivenire ad una soluzione coerente con i criteri di buona amministrazione ed imparzialità.
Si ringrazia per la cortese disponibilità
cordialità.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!