Area Tematica: Alunni, alunni portatori di disabilità
Argomenti:
Rapporti scuola/famiglia: comunicazioni alle famiglie
Rifiuto alla firma del patto di corresponsabilità educativa da parte dei genitori di uno studente.
Nel momento del completamento dell'iscrizione i genitori di uno studente, classe prima secondaria di secondo grado, si rifiutano di firmare il patto di corresponsabilità educativa. Nei giorni successivi la famiglia invia una pec alla scuola, ed in copia all'USR, diffidando la stessa da qualsiasi ulteriore richiesta di firma del suddetto patto ed eventuale ulteriore azione che possa intralciare il diritto all'istruzione del proprio figlio (ritengono che il patto sia uno strumento limitante il diritto all'istruzione del proprio figlio nonchè documento di natura contrattuale che fa sorgere una serie di obblighi in capo ai genitori).
I tentativi di mediazione con il dialogo sono risultati vani. Considerato la previsione del DPR 235/2007 relativamente alla firma del patto di corresponsabilità si chiede come procedere in merito alla situazione sopra descritta ed a cosa va incontro la scuola se la famiglia si ostina in tal senso.
Cordiali saluti
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!