Area Tematica: Formazione
Argomenti:
Privacy
Relazioni scuola/enti locali: attività di tirocinio
Nella nostra scuola sono stati inseriti degli studenti di scienze delle formazione primaria che stanno svolgendo il tirocinio obbligatorio previsto dal proprio di corso di laurea in quanto titolo abilitante all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Per poter arricchire l'esperienza degli studenti, abbiamo pensato di farli partecipare alle attività collegiali. Ci siamo chiesti però se la partecipazione di queste attività possa essere un problema dal punto di vista della tutela del segreto d'ufficio e della privacy.
Il tirocinio degli studenti è attività obbligatoria, istituita dal Ministero dell'Istruzione con atti (attualmente con i DM n. 249 del 10 settembre 2010 , D.M. del 30 settembre 2011 ed il D.M. n. 93 del 30 novembre 2012) emanati sulla base di quanto disposto dalla Legge (v. art. 2, comma 416, della L. 244/2007).
Sulla base di ciò, ci chiediamo se gli studenti possano accedere alle riunioni degli organi collegiali ed, eventualmente, quali con quali termini e condizioni in modo da tutelare il segreto d'ufficio e le disposizioni in materia di privacy ma allo stesso tempo fornire una più ricca esperienza di tirocinio agli studenti.
Grazie per la collaborazione
Cordiali saluti
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!