Area Tematica: Personale docente
Argomenti:
Personale: formazione
Spettabile Redazione,
chiediamo di conoscere quale relazione vi sia tra i corsi di formazione che i docenti devono seguire nell'ambito del DM 65/2023 e DM 66/2023, per i quali (in particolare per il DM 66) è previsto un numero minimo di attestati da generare per il conseguimento del target, e le disposizioni del vigente CCNL, le quali prevedono che la formazione sia inserita nell'ambito delle 40 ore.
La volontarietà dell'iscrizione ai suddetti percorsi formativi tutela la scuola da eventuali richieste di retribuzione per lo sforamento delle 40 ore?
Come comportarsi di fronte ad eventuali richieste di retribuzione da parte dei docenti?
Come può tutelarsi la scuola rispetto a eventuali rischi di sforamento?
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!