Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 29/11/2024
  • Il tempo della pausa del personale ATA è da considerarsi un'interruzione di servizio da recuperare?
  • Area Tematica: Personale a.t.a.
    Argomenti: Personale: straordinario e pausa

    Domanda

    ART. 67 CCNL: l’orario di lavoro massimo giornaliero è di nove ore. Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le sei ore continuative il personale usufruisce a richiesta di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e dell’eventuale consumazione del pasto.
    - Questa pausa va recuperata?
    - il personale non chiede la pausa ma di fatto questa avviene per consumare il pasto . E’ corretto?
    Tale pausa deve essere comunque prevista se l’orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti . Questo avviene.
    A.A.
    2 A.A. per esigenze personale svolgono fruiscono dello stesso orario personale amministrativo 9 persone su 11 svolgono le loro mansioni su cinque giorni con articolazione oraria:
    6 ore giornaliere e 2 pomeriggi e di fatto loro rispettano lo stacco di 30 minuti (Dsga compreso).
    Come comportarci in merito alla pausa fruita, non richiesta e non formalizzata?
    Come rendere omogeneo il diritto alla pausa senza penalizzare nella sostanza gli A.A.?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!