Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 13/03/2025
  • Docente si avvale dei permessi ex L. 104/92 mentre il figlio è a scuola: come deve giustificare il permesso visto che non presta assistenza?
  • Domanda

    Un docente si avvale dei permessi per legge 104 per i due figli con disabilità, articolo 3, c. 3, legge 104/1992.
    Si assenta sempre sei giorni al mese, tre per un figlio, tre per l’altro, comunicando alla scuola i giorni prescelti entro la fine del mese precedente.
    Uno dei figli è ora iscritto nel nostro istituto, frequenta regolarmente ed entra ed esce autonomamente da scuola.
    Il lavoratore può assentarsi, avvalendosi del permesso derivante dalla Legge 104, se il minore è a scuola e non sono previste per i docenti attività pomeridiane nel piano annuale delle attività? E se può, deve giustificare il permesso, visto che - con tutta evidenza- non presta assistenza al figlio?

    L’orario di sevizio del docente è comunque sempre posteriore all’entrata e antecedente all’uscita del figlio iscritto presso il nostro Istituto.

    Al compimento della maggiore età del figlio avrà sempre diritto al permessi?

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!