Casi & Pareri

Data di pubblicazione: 12/03/2025
  • Il calcolo del periodo di comporto per un A.A. part-time: come procedere?
  • Area Tematica: Personale a.t.a.
    Argomenti: Personale/assenze: periodo di comporto

    Domanda

    La presente per richiedere supporto nel calcolo del periodo di comporto relativo a un assistente
    amministrativo con contratto part-time, in servizio dal lunedì al venerdì (5 giorni su 6). L'assistente ha
    presentato certificati medici continuativi dal 4 settembre 2023 al 5 gennaio 2025.

    Secondo l'orientamento applicativo ARAN CFC62a, ai fini della verifica dell'eventuale superamento del
    periodo di comporto, vengono considerati esclusivamente i giorni di malattia coincidenti con quelli in cui il dipendente avrebbe dovuto rendere la prestazione lavorativa. Inoltre, l'orientamento ARAN SCU_055 specifica che, nel caso di un unico certificato medico che copre anche i giorni non lavorativi, questi ultimi sono inclusi nel calcolo del periodo di comporto.

    Pertanto si chiede se l'istituzione scolastica, in virtù dell'unico certificato medico presentato, debba effettuare il calcolo:
    - comprendendo l'intero periodo di assenza del dipendente;
    - eliminando le giornate non lavorative (sabato);
    - eliminando le giornate del sabato e della domenica.

    Casi & Pareri correlati

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.

    Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.

    Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.

    Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!