Area Tematica: Autonomia didattica, organizzativa e di ricerca
Argomenti:
Personale/docenti: scrutini finali
Dirigo un istituto comprensivo statale (ICxxx xxxxxx).
Nel mese di giugno p.v. sono stati indetti dei referendum con relativa richiesta di disponibilità di plessi scolastici per l'espletamento di tutte le operazioni relative all'allestimento dei seggi e delle votazioni. Le date coincidono con le giornate in cui la scuola avrebbe potuto iniziare le operazioni di scrutinio. Esiste la possibilità di iniziare le operazioni di scrutini (scuola primaria e secondaria di I grado) uno o due giorni prima del termine delle lezioni?
Un altro dubbio è relativo alle operazioni legate all'esame di stato conclusivo del I ciclo. Visto il referendum indetto e relativo slittamento delle giornate a disposizione della scuola per le operazioni di valutazione, mi chiedevo se fosse possibile effettuare la seduta plenaria preliminare prima della conclusione di tutti gli scrutini delle classi di scuola secondaria (le classe terze sono per calendario all'inizio delle operazioni, le classi prime e seconde di seguito, in altri giorni).
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l'account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che il suo utente sia abilitato, selezioni l'icona del profilo in alto a destra. L'account sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se l'icona "ITLS" non è presente, significa che il suo utente non è abilitato. Se desidera abbonarsi oppure richiedere il nostro supporto, visiti la sezione "Abbonamenti e Contatti" presente sul sito. Grazie!