AREA TEMATICA

Sicurezza



RELATORE

Daniele Orsini

Tecnico esperto in materia di sicurezza e prevenzione



COME SVOLGERE IL PERCORSO FORMATIVO CORRETTAMENTE

La piattaforma è strutturata in diverse sezioni, consultabili dal corsista:

- video-lezioni

- questionari intermedi di valutazione riferiti alla singola video-lezione

- test finale

Per svolgere correttamente il percorso formativo occorre, in primo luogo seguire tutte le video-lezioni e svolgere i questionari intermedi. Al riguardo, dopo aver visto ogni modulo, il corsista dovrà compilare un questionario di verifica e solo dopo accedere al modulo successivo.

Attraverso la sezione statistiche ogni corsista potrà controllare lo stato di avanzamento del lavoro fatto in piattaforma.

Dopo aver visualizzato le video lezioni, compilato i questionari intermedi e svolto le attività di studio nelle altre sezioni, il corsista sarà sottoposto ad un test finale.

Il test finale si attiva al raggiungimento dei seguenti requisiti:

- visualizzazione di tutte le lezioni

- svolgere questionari intermedi

- tempistica minima di accesso pari a 240 minuti.

Il test finale si supera rispondendo correttamente a 8 domande su 10 (è necessario rispondere a tutte le domande).

In caso di non superamento del test finale sarà possibile ripetere la prova cliccando su STATISTICHE.

Alla conclusione del percorso formativo verrà pubblicato nell'area online l'attestato del corso personalizzato previo superamento del test finale.

SOMMARIO

Richiami giuridico Normativi

• Organigramma sicurezza (ruoli e competenze);

• Responsabilità del Dirigente Scolastico come Datore di Lavoro e dei Dirigenti

• Ruolo del Preposto

• Ruolo del RLS

• Diritti e Doveri dei lavoratori

• Attività di lavori in appalto e rischio interferenze

Organizzazione e gestione delle situazioni emergenziali in Azienda

• Artt. 43-46 del DLgs 81/08 e i decreti attuativi (DM 1, 2, 3 settembre 2021)

• La Valutazione del Rischio Incendio

• La formazione degli addetti antincendio

• Il piano di emergenza

• Le prove di evacuazione

• Il Primo soccorso

• La cassetta di primo soccorso

• Il defibrillatore

Aggiornamento sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori della scuola e ai metodi di prevenzione e protezione

• Movimentazione Manuale dei Carichi

• Utilizzo di mezzi elettronici (VDT, VPR, LIM)



DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale ATA e ai Docenti in possesso degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione in materia di sicurezza organizzati nel rispetto delle norme di settore, compresi i neoassunti che devono aggiornare la loro formazione.

Il corso è valido anche per gli alunni in azienda o in laboratorio.



DESCRIZIONE

Il corso prevede l'aggiornamento sulle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro. La frequenza del corso permette quindi l'assolvimento dell'aggiornamento obbligatorio, esaminando e riprendendo le novità legislative e le tematiche particolari che hanno modificato e integrato tutte le procedure di sicurezza importanti all'interno dell'ambiente di lavoro scuola.

Il modulo prevede modalità di apprendimento e-learning, secondo quanto previsto dagli Accordi Stato-Regione.

Il corso si struttura in video-lezioni, fruibili separatamente.

Questo corso ha una durata di 4 ore ed è la prima parte (di due) dell'aggiornamento per i lavoratori (6 ore) previsto dal D. Lgs. 81/08.

Per completare l'aggiornamento, sarà necessario seguire anche la seconda e ultima parte, della durata di 2 ore.

La Parte2 sarà resa disponibile al più presto.



OBIETTIVI

Formare a distanza i lavoratori per l'aggiornamento sulle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro

Presentazione del corso

Daniele Orsini

Formatore

Daniele Orsini, Perito Industriale e Tecnico della prevenzione presso l’AUSL di Reggio Emilia. Progettista di impianti elettrici ed elettronici, iscritto nelle liste del ministero degli interni come professionista antincendio. Qualificato come docente formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del DIM 6.3.13 Dopo alcuni anni come progettista di software industriali e di impianti industriali, dal 1996 si occupa anche di sicurezza e formazione alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, un’attività da libero professionista portata avanti in parallelo con la passione per il teatro musicale. Dal 2000 è tecnico della prevenzione presso l’AUSL di Reggio Emilia per la quale partecipa a diverse commissioni e gruppi di lavoro, tra cui il gruppo di lavoro “scuole”. Nella veste di formatore adotta un approccio pragmatico-esperienziale per dare concretezza alle norme, ai regolamenti, alle prassi di riferimento e, quando possibile, utilizza tecniche di coinvolgimento dei discenti derivate dall’esperienza teatrale.

Data pubblicazione

2025-02-12 11:58:17