Non possiedi delle credenziali?
Puoi sempre acquistare uno dei nostri corsi attraverso gli appositi moduli di acquisto.
Una volta ricevuto l'ordine provvederemo a fornirti le credenziali per l'accesso alla piattaforma.
Per qualsiasi problema relativo all'accesso alla piattaforma è possibile scrivere
all'indirizzo: info@spaggiari.eu
Qui puoi trovare la selezione di tutti i webinar presenti in piattaforma. Puoi scegliere tra i webinar futuri (In programmazione) oppure
tra quelli a cui non sei riuscito a partecipare in live (Registrati).
Ricordiamo, per chi ne è in possesso, che l'opzione "acquista on line" consente anche di acquistare i corsi con la carta del docente.
La concessione di servizi sotto soglia dopo la riforma del Quaderno n. 2: facciamo il punto sulla questione qualificazione (WBRITAQDN1)
In onda il: 19-09-2025 - alle ore: 09:30
L'uso della carta di credito e la tracciabilità dei flussi finanziari: criticità e possibilità (WBRITACRE1)
In onda il: 30-09-2025 - alle ore: 09:30
L’applicativo SIDI “Sistema di Gestione Acquisti”: corso pratico sulle nuove funzionalità (WBRITASGA1)
Relatore - Paola Conti
Accertamento dell'inidoneità e della malattia del personale: come le scuole devono operare tra visita collegiale dell'INPS e sorveglianza del Medico competente (WBRITAAIM1)
Relatore - Fabio Paladini
Riscatti, ricongiunzioni, computi e accrediti figurativi ai fini pensionistici: il quadro normativo e gli adempimenti delle segreterie su Passweb (WBRITARRG2)
Relatore - Domenica Brusciano
Docenti di religione: per chi e come fare l'inquadramento a SIDI (WBRITADRS2)
Relatore - Luciana Ciaschini
Contrattualizzazione degli esperti interni ed esterni ed adempimenti fiscali delle istituzioni scolastiche: cosa devono fare le scuole (WBRITACOF1)
Relatore - Anna Maria Stammitti
La gestione operativa degli acquisti su MEPA e ANAC: le procedure di maggiore interesse pratico (CIG, controlli Operatori Economici, FVOE) (WBRITAGOA1)
Relatore - Antonio Grande
Graduatorie: che fare in caso di dichiarazioni mendaci e di errori nella determinazione del punteggio (WBRITAMEN3)
Relatore - Maria Cristina Di Blasio, Lorenzo Capaldo
Procedimenti disciplinari nei confronti dei dipendenti: tutto quello che bisogna sapere (WBRITADIS2)
Relatore - Lorenzo Capaldo
Piattaforma digitale Unica: le nuove funzionalità ComUnica per lo scambio documentale scuola-famiglia (WBRITACUN1)
Relatore - Alessandra Ferrari
L’affidamento del servizio di distribuzione automatica per le Istituzioni Scolastiche del secondo ciclo dopo il nuovo Quaderno n. 2 e il Correttivo Appalti (WBRITACAS1)
Relatore - Francesco Bragagni
Prove equipollenti personalizzate all'esame di Stato per gli studenti con disabilità: analisi della normativa e buone pratiche (WBRITAEQUI1)
Relatore - Andrea Marchetti
Il D.M. 19/2024 (Divari) e le istruzioni operative del MIM: la gestione dei costi diretti e indiretti (WBRITADIV1)
Relatore - Paola Conti
Gli incarichi al personale interno e agli esperti esterni: facciamo il punto dopo l'aggiornamento del Quaderno n. 3 (WBRITAQUT1)
Relatore - Fabio Paladini
La legge di bilancio e le altre novità fiscali per le scuole: gli adempimenti e le scadenze 2025 (WBRITABFS4)
Relatore - Maria Rosaria Tosiani
TFR telematico del personale della scuola: il quadro normativo e i nuovi adempimenti a carico delle segreterie scolastiche (WBRITATLM3)
Relatore - Stefania Pierangeli
Novità pensionistiche previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Circolare MIUR n. 25316 del 31gennaio 2025) (WBRITANPS3)
Relatore - Domenica Brusciano
La scadenza del 15 marzo 2025 per la richiesta del part-time: cosa devono fare le scuole per la gestione delle domande e del personale a tempo parziale (WBRITAPTI1)
Relatore - Fabio Paladini
L'affidamento dei viaggi di istruzione fra qualificazione e digitalizzazione: facciamo il punto sugli aspetti di maggior interesse pratico (WBRITAAVI2)
Relatore - Francesco Bragagni
I rapporti delle scuole con gli enti del terzo settore e altre pubbliche amministrazioni - particolarità ed eccezioni (WBRITAETS1)
Relatore - Paola Conti
Contrasto del bullismo e del cyberbullismo: cosa cambia per le scuole dopo la Nota ministeriale del 20 gennaio 2025 (WBRITACYB1)
Relatore - Lorenzo Capaldo
Il recupero di somme per indebito pagamento di competenze fisse e accessorie: suggerimenti operativi per una corretta gestione da parte delle segreterie scolastiche (WBRITARIP2)
Relatore - Paola Conti
Quaderno MIM n. 2 su distributori automatici e servizio bar: cosa fare per affidare la concessione o preparare gli atti per la S.A. qualificata (WBRITASAQ1)
Relatore - Francesco Bragagni
La ricostruzione di carriera del personale scolastico: come utilizzare al meglio le funzioni del SIDI nel rispetto della normativa (WBRITARFS1)
Relatore - Luciana Ciaschini
Le più recenti novità sul curricolo: l’educazione civica incontra la sicurezza e l’irruzione delle competenze non cognitive (WBRITACUR1)
Relatore -
Il principio di rotazione nell'esperienza pratica (WBRITAPRP1)
Relatore - Francesco Bragagni
La Nota MIM del 27/03/ 2025 sulla monetizzazione delle ferie non godute: gli adempimenti pratici per la relativa gestione e per evitare il contenzioso (WBRITAFNG1)
Relatore - Fabio Paladini
La Tracciabilità finanziaria alla luce dei chiarimenti ANAC del 26 marzo 2025 sulle modalità di attuazione della normativa (WBRITATRA1)
Relatore - Paola Conti
BES e Inclusione: strategie e strumenti per Esami di Stato, PEI e Prove Invalsi (WBRITAEPP1)
Relatore - Andrea Marchetti
Adempimenti fiscali e previdenziali di fine anno scolastico: liquidazione compensi accessori e compensi esperti esterni (WBRITAFFA4)
Relatore - Maria Rosaria Tosiani
Delibera ANAC 192/2025: le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione in amministrazione trasparente da fare entro il 31.05.2025 (WBRITADAC1)
Relatore - Francesco Della Rocca
La gestione delle ferie a fine anno scolastico: cosa devono fare le scuole per evitare il contenzioso sulle richieste di monetizzazione (WBRITACRM1)
Relatore - Fabio Paladini
Cosa cambia nella gestione e nel pagamento del congedo parentale alla luce della Circolare INPS n. 95 del 26-05-2025 (WBRITACCG1)
Relatore - Fabio Paladini
La liquidazione dei compensi spettanti alle commissioni (commissari interni ed esterni) degli Esami di Stato 2025 (WBRITACSM2)
Relatore - Maria Rosaria Tosiani
Attività negoziale: il mercato assicurativo per le scuole dopo il Correttivo Appalti e le ultime delibere ANAC (WBRITAMAB1)
Relatore - Francesco Bragagni
Visita medica collegiale e accertamento sanitario: quadro normativo e nuove funzioni sulla procedura on line di richiesta all’INPS (WBRITASAN1)
Relatore -
Inizio dell'A.S. 2025/2026: facciamo il punto sulle attività incompatibili e su come gestire le richieste di differimento e di svolgimento di altre attività (WBRITAAIC2)
Relatore - Fabio Paladini
La gestione delle graduatorie e il conferimento delle supplenze alla luce delle ultime novità normative (Circolare Ministeriale 157048 del 9/07/2025) (WBRITANGS4)
Relatore - Maria Cristina Di Blasio
Come creare contenuti accessibili e non discriminatori per la didattica digitale - Dott. Fabrizio Caccavello
Relatore - Dott. Fabrizio Caccavello
Gestire una classe virtuale? Criticità e potenzialità delle relazioni online - Prof. Elvis Mazzoni
Relatore - Prof. Elvis Mazzoni
Per una didattica a distanza autenticamente formativa e aperta al tema delle competenze - Prof. Dario Eugenio Nicoli
Relatore - Prof. Dario Eugenio Nicoli
Didattica a distanza, sicurezza e privacy: riflessioni su come studiare rimanendo protetti - Prof. Francesco Sandro della Rocca
Relatore - Prof. Francesco Sandro della Rocca
L'apprendimento al tempo della "crisi". Strategie e scenari per l'integrazione tra didattica in presenza e a distanza - Dott. Stefano Moriggi
Relatore - Dott. Stefano Moriggi
La valutazione degli alunni intermedia e finale con la didattica a distanza
Relatore - Grazia Fassorra
Strumenti e metodi sull'utilizzo del cinema nella didattica a scuola
Relatore - Viceministro Anna Ascani - Ministero dell’Istruzione
Un nuovo CMS per gestire al meglio il sito della scuola con Prima Visione Web
Relatore - Camilla Maestri
Scuole e Dichiarazione di Accessibilità: come affrontare tutti i casi possibili in vista della scadenza del 23 settembre
Relatore - Fabrizio Caccavello
La scuola ricomincia, riparti in sicurezza con ClasseViva. Webinar per i docenti del primo ciclo
Relatore - Daniele Corradini, Lorenzo Delfino
La scuola ricomincia, riparti in sicurezza con ClasseViva. Webinar per i docenti del secondo ciclo
Relatore - Gianluca Frascari, Luigi Giordano
La copertura dei rischi Covid nelle polizze delle scuole
Relatore - Carlo Speroni, Fabio Paladini, Luca Bonazzoli
Sito web della scuola: il trattamento di foto, video, animazioni e documenti
Relatore - Valerio De Feo, Fabrizio Caccavello, Camilla Maestri
Sistema Bergantini, Pais e Le assenze del personale della scuola
Relatore - Giorgio Germani, Mario Paladini, Fabio Paladini, Valerio De Feo
Vuoi sfruttare al meglio la didattica a distanza con ClasseViva?
Relatore - Ivan Cirone, Lorenzo Delfino
Scuola sempre più digitale. Come cambiano i profili legali e i rischi da assicurare anche con la DAD
Relatore - Lorenzo Capaldo, Roberta Startari
Come gestire al meglio e ottimizzare le procedure in Segreteria Digitale: il flusso di lavoro e la ricerca delle informazioni
Relatore - Serena Bassi
Come migliorare la DDI in 5 mosse: ruoli, tecnologie, progettazione, valutazione, monitoraggio
Relatore - Luca Piergiovanni
Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata: comprendere i testi con una digital escape room
Relatore - Licia Landi
Information Literacy: saper cercare, valutare e governare le informazioni nel Web. Webquest, motori di ricerca educational e Fake News
Relatore - Luca Piergiovanni
PagoInRete: si avvicina la partenza, preparati con PagOnLine Basic!
Relatore - Federico Marchiori
Startup a scuola: acquisire competenze trasversali (soft skills) con l'Educazione all'Imprenditorialità
Relatore - Daniele Manni
L’essenziale è sempre invisibile? Riconoscere l’importanza delle emozioni a scuola per gestirle e favorire l’apprendimento
Relatore - Davide Antognazza
Progettazione dell'apprendimento con la Ruota Padagogica. Come e perché utilizzare questo strumento nella didattica
Relatore - Maria Cristina Bevilacqua
Public Speaking a scuola. Migliorare comunicazione e oratoria in aula per facilitare l'apprendimento
Relatore - Stefano Dragone
Dark Side of the Web. Conoscere i rischi dell'essere on-line per educare a un uso più consapevole e responsabile dei social media
Relatore - Gregorio Ceccone
Dalla lezione all'apprendimento attivo. Trasformare la lezione in interazione con gli add-on di presentazioni Google e Microsoft
Relatore - Maria Rita Manzoni
Più risorse per la scuola grazie al Fundraising: opportunità, consigli, strumenti
Relatore - Francesco Invernici
A Scuola di… Software libero! I migliori software open source gratuiti, di qualità ed inclusivi per la Didattica
Relatore - Andrea Cartotto
La traduzione 2.0: teorie e pratiche per tradurre in classe dal greco e dal latino
Relatore - Cristiana Caserta
La valutazione in itinere per obiettivi di apprendimento nella scuola primaria: nuove prospettive con ClasseViva
Relatore - Lorenzo Delfino, Gianluca Frascari
Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata: il blog di classe per lo sviluppo delle competenze linguistiche e di cittadinanza
Relatore - Licia Landi
Digital storytelling e cooperative learning. Come si costruisce una narrazione cooperativamente
Relatore - Maria Rita Manzoni
L'educazione fisica nella scuola primaria. L'importanza dell'attività fisica come apprendimento
Relatore - Nicola Lovecchio
L'educazione fisica nella scuola primaria. Aspetti pratici dei benefici dell’attività motoria nell’età d’oro dell’apprendimento
Relatore - Nicola Lovecchio, Matteo Vandoni, Luca Capra
Didattica Digitale Integrata con ClasseViva, alcuni suggerimenti per svilupparla al meglio. Webinar per docenti del secondo ciclo
Relatore - Lorenzo Delfino, Ivan Cirone
Didattica Digitale Integrata con ClasseViva, alcuni suggerimenti per svilupparla al meglio. Webinar per docenti del primo ciclo
Relatore - Lorenzo Delfino, Ivan Cirone
Strumenti per educare alla cittadinanza digitale. Come si formano i nuovi cittadini digitali
Relatore - Gregorio Ceccone
L'educazione fisica nella scuola primaria. Idee e spunti pratici per l’educazione fisica fatta in sicurezza
Relatore - Gabriele Ferré, Isabella Cafaro, Stefano Mandelli
L'educazione fisica nella scuola primaria. L’Inclusione e le Attività speciali legate al movimento
Relatore - Matteo Colleoni, Daniele Lodi, Matteo Giuriato
A scuola...con le novità di Google Workspace, Meet e Classroom. Come creare una vera lezione digitale in presenza o a distanza
Relatore - Andrea Cartotto
Grammatica&Canzoni: didattica dell’Italiano attraverso i testi della musica leggera italiana
Relatore - Andrea Franceschetti
Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata. “Per altra via”: viaggi di scoperta nella Divina Commedia con le risorse digitali
Relatore - Licia Landi
Come organizzare e svolgere Unità di Apprendimento efficaci: dalla progettazione, al compito di realtà, alla valutazione
Relatore - Gabriele Masi
Classeviva e Google Workspace for Education, ora interoperabili e integrati grazie ad Aule Virtuali Plus!
Relatore - Ivan Cirone, Lorenzo Delfino
L’Agenda 2030 entra a scuola. Risorse e suggerimenti per percorsi sullo Sviluppo Sostenibile
Relatore - Maria Cristina Bevilacqua
Carta canta! Come trasformare la lettura ad alta voce in strumento educativo e di crescita
Relatore - Stefano Dragone
Usa le lingue! Gli strumenti software gratuiti da utilizzare per facilitare l'acquisizione delle lingue straniere orali
Relatore - Alessandro Bencivenni
Tra realtà virtuale-aumentata e gamification: proposta di un modello didattico
Relatore - Maria Rita Manzoni
La gestione del nuovo curriculum dello studente con Scuola&Territorio
Relatore - Rita Coccia, Monia Spinelli
Project Based Learning: come si utilizza a scuola per realizzare percorsi multidisciplinari cooperativamente
Relatore - Maria Cristina Bevilacqua
Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata. Non solo nuvolette: il fumetto per lo sviluppo delle competenze linguistiche
Relatore - Licia Landi
A scuola con Tik Tok! Strutturare attività didattiche e percorsi di cittadinanza digitale con il social del momento
Relatore - Federico Rognoni
A scuola di…Google Workspace: idee, trucchi e strategie per classi davvero digitali
Relatore - Andrea Cartotto
Adempimenti di fine e inizio anno scolastico con Segreteria Digitale: consigli utili e buone pratiche
Relatore - Serena Bassi, Lucia Manoli
STEAM con l'accento sulla A di ARTS! Come integrare le discipline STEAM nel curricolo con particolare attenzione alle Arti
Relatore - Maria Cristina Bevilacqua
Nuove linee guida sui cookie: come si applicano ai siti delle scuole
Relatore - Diego Dimalta
Insegnare latino con la Didattica digitale integrata: comprendere i testi con una digital escape room
Relatore - Licia Landi
Corso di formazione Classeviva docenti secondaria di I grado
Relatore - Gianluca Frascari
Corso di formazione Classeviva docenti secondaria di II grado
Relatore - Gianluca Frascari
Corso di formazione Classeviva docenti secondaria di II grado
Relatore - Gianluca Frascari
Corso di formazione Classeviva docenti secondaria di I grado
Relatore - Gianluca Frascari
Software e strumenti per insegnare la matematica con documenti accessibili a norma
Relatore - Tiziana Armano, Davide Maietta, Adriano Sofia, Carola Manolino
Come organizzare e gestire un Open Day efficace online e in presenza
Relatore - Francesco Invernici
SPID obbligatorio dal primo Ottobre: quali riflessi sui servizi delle scuole
Relatore - Patrizia Gentili, Diletta Quagliotti
Videomaking e didattica: come realizzare lezioni dinamiche e interattive con i video
Relatore - Maria Rita Manzoni
Gestione del Personale / Personale 2.0
Relatore - Antonio Cimino, Federico Marchiori
Classeviva e Google Workspace for Education, ora interoperabili e integrati grazie ad Aule Virtuali Plus!
Relatore - Ivan Cirone
Visual learning: imparare vedendo. Come progettare e realizzare attività didattiche finalizzate all'apprendimento visuale
Relatore - Cristina Caserta
Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata. Il compito autentico per lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali
Relatore - Licia Landi
La valutazione in itinere per obiettivi di apprendimento nella scuola primaria: nuove prospettive con ClasseViva
Relatore - Lorenzo Delfino, Gianluca Frascari
Didattica Digitale Integrata con ClasseViva, alcuni suggerimenti per svilupparla al meglio. Webinar per docenti del primo ciclo
Relatore - Ivan Cirone
Rilevazione presenze del personale
Relatore - Sebastiano Fotia, Federico Marchiori
L'Esame di Stato del secondo ciclo: breve excursus teorico e guida pratica per affrontarlo con serenità
Relatore - Maria Paola Ceccato
Scrutinio OnLine. Lo scrutinio degli Istituti Superiori dal punto di vista dei docenti
Relatore - Daniele Corradini, Luigi Giordano
Corso di formazione Scrutinio10&Lode docenti secondaria di I grado
Relatore - Daniele Corradini
Corso di formazione ScrutiniOnLine docenti secondaria di II grado
Relatore - Franco De Gaspari
Gestire la valutazione in itinere nella scuola primaria con ClasseViva (WBRELEVAL2)
Relatore - Lorenzo Delfino
PON ambienti e prossime sfide sull'organizzazione degli spazi delle scuole: le esperienze e i progetti per il futuro di Gruppo Spaggiari Parma (WBRELEAMB1)
Relatore -
Scrutinio OnLine. Lo scrutinio degli Istituti Superiori dal punto di vista dei docenti (WBRELESCD5)
Relatore - Lorenzo Delfino
Bando Pnrr 1.2 "Passaggio al cloud": dal decreto di finanziamento alla rendicontazione (WBRELEPNR5)
Relatore - Piero Petrucci - dsga Liceo Tasso Roma
Prima Visione Web - Bando PNRR Sito Web Scolastico (WBRELESIT1)
Relatore - Paola Ferrari
Magazzino & Gestione Acquisti WEB. Dalla richiesta di materiale, alla gestione delle giacenze, passando per l'ordine al fornitore (WBRELEMGA1)
Relatore - Franco De Gaspari
Le tipologie documentali: la standardizzazione della protocollazione informatica con Segreteria Digitale (WBRELETIP3)
Relatore - Franco De Gaspari, Serena Bassi
Inventario Web. Come usare al meglio il software totalmente cloud per la gestione del patrimonio delle istituzioni scolastiche. (WBRELEINV2)
Relatore - Franco De Gaspari
La gestione degli alunni, i flussi di dati e i libri di testo con ClasseViva (WBRELELIB3)
Relatore - Daniele Corradini, Luigi Giordano
VER.DI Plus: come usare al meglio la piattaforma di gestione per le riunioni della scuola (WBRELEVER6)
Relatore - Ivan Cirone
Il manuale di gestione. Organizzazione e ricerca dei documenti con Segreteria Digitale (WBRELEMAN4)
Relatore - Franco De Gaspari, Alessandra Ferrari
ClasseViva e l’organizzazione scolastica: webinar per Dirigenti, docenti collaboratori e referenti del Registro elettronico (WBRELECDS4)
Relatore - Gianluca Frascari, Luigi Giordano
Next Generation Classroom: ad ogni ambiente la sua Metodologia! (WBRELEPAM1)
Relatore - Maria Rita Manzoni
Il Curricolo digitale d’istituto: come sviluppare al meglio le competenze digitali di insegnanti e studenti (WBRELECDG1)
Relatore - Luca Piergiovanni
Scrutinio 10 e Lode Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti del primo ciclo. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELEPCS6)
Relatore - Ivan Cirone
Scrutinio OnLine. Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti superiori. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELESCS6)
Relatore - Ivan Cirone
Scrutinio 10 e Lode Lo scrutinio del Primo Ciclo dal punto di vista dei docenti (WBRELEPCD6)
Relatore - Ivan Cirone, Lorenzo Delfino
Nuovo Bergantini 2023: partecipa al webinar di presentazione con gli autori (WBRELEBER2)
Relatore - Fabio Paladini, Mario Paladini
Pronti, Partenza....Via! Inizia al meglio l'anno scolastico con Classeviva (WBRELECV4)
Relatore - Diletta Quagliotti, Gianluca Frascari
Adempimenti di fine e inizio anno scolastico con Segreteria Digitale: consigli utili e buone pratiche (WBRELEPA4)
Relatore - Ivan Cirone, Lucia Manoli
I primi passi in Segreteria Digitale e la nuova Amministrazione Trasparente (WBRELEABC4)
Relatore - Gianluca Frascari, Serena Bassi
Vega Real Time: come impiegare meno tempo nella rilevazione delle presenze (WBRELEVE7)
Relatore - Federico Marchiori, Sebastiano Fotìa
Personale 2.0: le funzionalità per rendere più semplice e veloce la gestione del personale (WBRELEPE7)
Relatore - Federico Marchiori
I ruoli del DS e del DSGA in Segreteria Digitale: l'organizzazione dei procedimenti e dei flussi documentali (WBRELEDS4)
Relatore - Franco De Gaspari, Lucia Manoli
VER.DI Plus: come usare al meglio la piattaforma di gestione per le riunioni della scuola (WBRELEVER7)
Relatore - Gianluca Frascari
Il manuale di gestione. Organizzazione e ricerca dei documenti con Segreteria Digitale (WBRELEMAN5)
Relatore - Franco De Gaspari, Lucia Manoli
Gestire la valutazione in itinere nella scuola primaria con ClasseViva (WBRELEVAL3)
Relatore - Lorenzo Delfino
ProntoMAD: Ricerca e gestione delle messe a disposizione (WBRELEMAD4)
Relatore - Serena Bassi
Scrutinio OnLine. Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti superiori. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELESCS7)
Relatore - Ivan Cirone
Scrutinio OnLine. Lo scrutinio degli Istituti Superiori dal punto di vista dei docenti (WBRELESCD7)
Relatore - Lorenzo Delfino
Scrutinio 10 e Lode Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti del primo ciclo. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELEPCS7)
Relatore - Gianluca Frascari
Magazzino & Gestione Acquisti WEB. Dalla richiesta di materiale, alla gestione delle giacenze, passando per l'ordine al fornitore (WBRELEMGA2)
Relatore - Franco De Gaspari
Personale 2.0: le funzionalità per rendere più semplice e veloce la gestione del personale (WBRELEPE8)
Relatore - Federico Marchiori, Sebastiano Fotia
Le tipologie documentali: la standardizzazione della protocollazione informatica con Segreteria Digitale (WBRELETIP4)
Relatore - Franco De Gaspari, Serena Bassi
Inventario WEB. Il primo software totalmente cloud per la gestione del patrimonio delle istituzioni scolastiche (WBRELEINV3)
Relatore - Franco De Gaspari
La gestione degli alunni, i flussi di dati e i libri di testo con ClasseViva (WBRELELIB4)
Relatore - Gianluca Frascari, Luigi Giordano
VER.DI Plus: come usare al meglio la piattaforma di gestione per le riunioni della scuola (WBRELEVER8)
Relatore - Ivan Cirone
Il manuale di gestione. Organizzazione e ricerca dei documenti con Segreteria Digitale (WBRELEMAN6)
Relatore - Franco De Gaspari, Serena Bassi
ClasseViva e l’organizzazione scolastica: webinar per Dirigenti, docenti collaboratori e referenti del Registro elettronico (WBRELECDS5)
Relatore - Gianluca Frascari, Luigi Giordano
Scrutinio 10 e Lode Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti del primo ciclo. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELEPCS8)
Relatore - Ivan Cirone
Scrutinio OnLine. Come preparare al meglio lo scrutinio per gli istituti superiori. Per personale di segreteria e docenti referenti (WBRELESCS8)
Relatore - Ivan Cirone
Fondo per la promozione della lettura: Proposte del Gruppo Spaggiari Parma per la gestione della Biblioteca Scolastica (WBRELEBIB1)
Relatore - Paola Ferrari, Giulio Antonacci, Federico Giaveri, Simona Virgenti
Scrutinio OnLine. Lo scrutinio degli Istituti Superiori dal punto di vista dei docenti (WBRELESCD8)
Relatore - Ivan Cirone, Luigi Giordano
Nuovo Bergantini 2024 per tutta la segreteria: ecco il webinar di presentazione con gli autori!
Relatore - Fabio Paladini, Mario Paladini
DM 65 e 66: presentazione proposte formative del Gruppo Spaggiari Parma (WBRELEDMS10)
Relatore - Ivan Cirone, Alessandro Tonelli
Personale 2.0: le funzionalità per rendere più semplice e veloce la gestione del personale (WBRELEPE9)
Relatore - Federico Marchiori
VER.DI Plus: come usare al meglio la piattaforma di gestione per le riunioni della scuola (WBRELEVER9)
Relatore - Gianluca Frascari
Validazioni digitali: una proposta per innovare, rendere più sicuro e diffuso il sistema delle firme e delle certificazioni di recapito (WBRELEVLD1)
Relatore - Patrizia Gentili, Michele Chiappa, Serena Bassi
Nuovo Bergantini 2025 per tutta la segreteria: ecco il webinar di presentazione con gli autori (WBRELEBER4)
Relatore - Fabio Paladini, Mario Paladini
Presentazione | La dispersione scolastica. Come educare senza perdere nessuno (WBRELELDS1)
Relatore - Giuliano Bocchia
Quali misure organizzative per il rientro a settembre al nido d'infanzia?
Relatore - Roberta Prandi e Vania Tagliavini
Quali misure organizzative per il rientro a settembre alla scuola dell'infanzia?
Relatore - Andrea Pagano e Roberta Prandi
Progettare e costruire l'accoglienza. Ambientamento e riambientamento
Relatore - Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi
Esperienze in ambienti naturali e in città
Relatore - Cinzia D’Alessandro, Alessandra Ferrari
Ritorno al nido e alla scuola dell'infanzia in sicurezza. Formazione obbligatoria sulle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2
Relatore - Vania Tagliavini, Francesco Piccinini
La prevenzione e i contagi nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia: il punto di vista di un pediatra
Relatore -
Educare all'aperto: benefici e potenzialità
Relatore - Maja Antonietti, Andrea Pintus
La media education nei contesti educativi 0-6
Relatore - Damiano Felini, Cosimo Di Bari
Contesti e linguaggi in dialogo con il digitale
Relatore - Mariaelena Bega, Federica Marani
Digital storytelling nei contesti educativi per l’infanzia
Relatore - Lorenzo Manera
L'osservazione sistematica dei bambini ed il nuovo PEI
Relatore - Luciano Pasqualotto
L’alleanza educativa: orizzonti, sentieri, bussole
Relatore - Chiara Sità, Ombretta Zanon
Rileggere la quotidianità per costruire alleanza con le famiglie
Relatore - Elisabetta Marazzi, Daniela Mainetti
Le esperienze di partecipazione delle famiglie al progetto educativo
Relatore - Roberta Prandi, Andrea Pagano
La cultura dell'Atelier nei servizi educativi 0-6
Relatore - Mariaelena Bega, Laura Fantini, Laura Serraino
Sentieri Possibili - Dalla Terra alla Luna - Registrazione evento
Relatore - AA.VV.
Esplorazioni e conoscenze naturali. Tra dentro e fuori
Relatore - Mariaelena Bega, Laura Serraino, Vania Tagliavini
AGORA' SOGI, nuove funzioni e ottimizzazione delle procedure
Relatore - Matteo Bruschetta
Copyright © 2021 - Gruppo Spaggiari Parma S.p.A.
Via Bernini 22/A - 43126 Parma
P.IVA 00150470342
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.