Non possiedi delle credenziali?
Puoi sempre acquistare uno dei nostri corsi attraverso gli appositi moduli di acquisto.
Una volta ricevuto l'ordine provvederemo a fornirti le credenziali per l'accesso alla piattaforma.
Per qualsiasi problema relativo all'accesso alla piattaforma è possibile scrivere
all'indirizzo: info@spaggiari.eu
Questo corso è parte dell'area:
Si comunica che questo corso sarà chiuso e sostituito dalla sua versione aggiornata entro il 17 febbraio 2025. Si raccomanda quindi di completarlo entro il 16 febbraio 2025 così da preservare i progressi effettuati e ottenere regolarmente l'attestato.
A tutti coloro che devono iniziare la formazione si raccomanda di attendere il nuovo caricamento, così da accedere direttamente ai contenuti aggiornati.
Si ringrazia per la collaborazione.
Gentili colleghi, un saluto a tutti,
con questo video messaggio vi diamo il benvenuto al corso di formazione di base sulla sicurezza sul lavoro.
Gulliver nel periodo 2016/2017 intende formare tutto il proprio personale sul tema della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, che è un argomento di fondamentale importanza e trasversale a tutti i settori della cooperativa in cui lavoriamo.
Il corso base che ora inizieremo si svolgerà ON LINE, nella modalità formazione a distanza per tutti gli operatori di Gulliver, attraverso la piattaforma e le credenziali di accesso che sono state comunicate ad ognuno.
Da collega, che ha già partecipato alla formazione generale, vi invito a dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione a questo corso, visionando le 4 ore di lezione on line con serietà e memorizzando bene i concetti di base, in modo da poter rispondere correttamente alle domande del test finale e conseguire l'attestato.
Per alcune mansioni, quali manutentori, fisioterapisti ed OSS, seguirà immediatamente anche una formazione in aula, mentre per tutte le altre figure professionali basterà collegarsi al portale con un computer portatile, un tablet o uno smartphone connessi a Internet e provare questa nuova modalità di lezione.
Tempo fa, abbiamo già sperimentato alcuni corsi di formazione sul tema della sicurezza sul lavoro, registrando le lezioni su dvd e trasmettendole anche via cavo su TV locali ed abbiamo ricevuto giudizi e pareri positivi da chi li ha visti e utilizzati. Crediamo quindi che questa modalità on line sia ancora più efficace perché permette di utilizzare al meglio la tecnologia attuale con internet e di conciliarla con i propri tempi di lavoro e privati.
Vista l'importanza del tema della sicurezza sul lavoro per le persone e i servizi in cui operiamo e la necessità di ricevere tutti una formazione adeguata, Gulliver ha inserito questa attività tra le sue priorità e tra le buone pratiche messe in atto a tutela e sostegno dei lavoratori.
Siamo certi che, comprendendo l'importanza dell'argomento, parteciperemo tutti a questa formazione con attenzione e sensibilità. Pertanto, vi auguro buon inizio di corso! Grazie.
AREA TEMATICA
Sicurezza
COME SVOLGERE IL PERCORSO FORMATIVO CORRETTAMENTE
La piattaforma Âè strutturata in diverse sezioni, consultabili dal corsista:
video-lezioni
questionari intermedi di valutazione riferiti alla singola video-lezione
slide del corso
quesiti
normativa
bibliografia
Per svolgere correttamente il percorso formativo occorre, in primo luogo seguire tutte le video-lezioni e svolgere i questionari intermedi. Al riguardo, dopo aver visto ogni singola lezione, il corsista dovrà compilare un questionario di verifica e solo dopo accedere alla lezione successiva.
Per completare correttamente il percorso formativo, i corsisti devono lavorare anche sulle altre sezioni della piattaforma. In particolare, per il completamento del percorso abbiamo stimato uno studio pari a: 15 minuti per la visualizzazione della sezione "slide corso", 30 minuti per la visualizzazione della sezione "quesiti", 15 minuti per la visualizzazione della sezione "normativa".
Dopo aver visualizzato le video lezioni, compilato i questionari intermedi e svolto le attività di studio nelle altre sezioni, il corsista sarà sottoposto ad un test finale.
Attraverso la sezione statistiche ogni corsista potrà controllare lo stato di avanzamento del lavoro fatto in piattaforma.
Per verificare la corretta conclusione del corso online cliccare su STATISTICHE:
- devono risultare 10 caselline BLU (che identificano le lezioni) con altrettante caselline ROSSE/VERDI (che identificano le risposte corrette o errate fornite alle esercitazioni);
- sopra la dicitura minuti totali devono risultare almeno 210 minuti (si raggiungono lavorando nelle restanti sezioni della piattaforma: quesiti, normativa, slide).
Alla conclusione del percorso formativo verrà pubblicato nell'area on line l'attestato del corso personalizzato previo superamento del test finale.
Il test finale si supera rispondendo correttamente a 6 domande su 10 (è necessario rispondere a tutte le domande).
SOMMARIO
Analisi del quadro normativo attuale con particolare riguardo alle attività delle Istituzioni scolastiche.
La struttura, le logiche di fondo e i principi fondamentali del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
Rischio, pericolo e relative valutazioni. Incidente, infortunio e mancato infortunio: cosa significano in concreto.
I concetti di prevenzione e protezione. L'organizzazione della prevenzione negli enti. Diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti.
Le sanzioni previste dalla normativa. Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale ATA e ai Docenti che non sono in possesso degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione in materia di sicurezza organizzati nel rispetto delle norme di settore (art. 22 D.Lgs. 626/94, art. 1 D.M. 16 gennaio 1997, art. 37 D.Lgs. 81/08), compresi i neoassunti.
DESCRIZIONE
Il Dirigente scolastico/datore di lavoro, come disposto dall'Accordo Stato-Regioni 25/07/2012, è tenuto a curare l'iscrizione o l'organizzazione di previsti corsi di formazione obbligatoria per docenti e personale ATA, secondo le modalità di cui all'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Il corso offre la possibilità di formare a distanza i lavoratori per il primo modulo obbligatorio, “Formazione generale” di 4 ore.
Il modulo prevede modalità di apprendimento e-learning, secondo quanto previsto dagli Accordi Stato-Regione.
Il corso si struttura in 10 video-lezioni, fruibili separatamente, con la possibilità di interagire via web con formatori e tutor.
OBIETTIVI
Formare a distanza i lavoratori per il primo modulo obbligatorio di 4 ore
Offrire uno strumento di tutoring on line e di dialogo anche “live” con gli esperti, previo appuntamento
Fornire aggiornamenti continui disponibili in funzione delle nuove norme in uscita
Copyright © 2021 - Gruppo Spaggiari Parma S.p.A.
Via Bernini 22/A - 43126 Parma
P.IVA 00150470342
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.