Si comunica che questo corso sarà chiuso e sostituito dalla sua versione aggiornata entro il 17 febbraio 2025. Si raccomanda quindi di completarlo entro il 16 febbraio 2025 così da preservare i progressi effettuati e ottenere regolarmente l'attestato.

A tutti coloro che devono iniziare la formazione si raccomanda di attendere il nuovo caricamento, così da accedere direttamente ai contenuti aggiornati.

Si ringrazia per la collaborazione.



AREA TEMATICA

Sicurezza

COME SVOLGERE IL PERCORSO FORMATIVO CORRETTAMENTE

La piattaforma è strutturata in diverse sezioni, consultabili dal corsista.

Attraverso la sezione statistiche ogni corsista potrà controllare lo stato di avanzamento del lavoro fatto in piattaforma.

Alla conclusione del percorso formativo verrà pubblicato nell'area on line l'attestato del corso personalizzato.


SOMMARIO

Introduzione

Piano d'emergenza

Addetti alla prevenzione incendi

Cosa fare se si scopre un incendio

Cosa fare in caso di allarme

Cosa fare in caso di allarme dentro una stanza

Dispositivi di spegnimento e di protezione individuale

Estintori portatili

Uso dell'estintore portatile

Sistemi a idranti

Dispositivi di protezione individuale

Copertura antifiamma

Conclusione

Prove pratiche

DESTINATARI

I principali destinatari sono gli studenti, vista la particolarità della modalità di presentazione degli argomenti trattati nel corso, fortemente coinvolgente e ricco di esempi. Questo strumento può essere utilizzato anche per i lavoratori durante le attività di aggiornamento o nei moduli di formazione previsti dalle norme sulla sicurezza.

DESCRIZIONE

Nel corso si trattano i principali presidi e di tecniche di spegnimento utilizzabili in caso di incendio in ogni tipologia di ambiente, sia esso scolastico, domestico di lavoro.

La fruibilità del corso è elevata con una modalità di presentazione coinvolgente. Sono presentate anche delle esercitazioni pratiche utili a mostrare nella realtà il funzionamento dei singoli presidi, simulandone l'utilizzo su varie tipologie di incendi.

OBIETTIVI

Il corso si rivolge principalmente agli studenti che vengono avviati ai progetti di alternanza scuola lavoro, dando così due grandi opportunità: apprendere le tecniche di primo intervento in caso di incendio in ogni ambiente esso si presenti e di assolvere alla formazione preparatoria tipica dei percorsi scolastici di preparazione agli stage aziendali.

Inoltre i contenuti del corso sono quelli descritti nel quadro normativo alla sicurezza, comma e) dell'art. 20 del D.Lgs 81/08, fornendo le competenze necessarie per intervenire in caso di principio di incendio negli ambienti di lavoro.

Il corso è quindi utilizzabile da parte dei lavoratori per attività di informazione o aggiornamento previsti dalle norme sulla sicurezza.

Presentazione del corso

Valerio De Feo

Avvocato

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma. Collabora con il Gruppo Spaggiari S.p.A. di Parma. Collaboratore dal 2003 e poi consulente alla direzione operativa di Italiascuola.it srl, società specializzata nell’erogazione di servizi di formazione e consulenza in materia amministrativa, giuridica e contabile ai Dirigenti scolastici e al personale della scuola. In questi anni si è occupato di attività di consulenza e formazione in materia di contenzioso, procedure contabili e amministrative, procedure di acquisti di beni e servizi, attività di gestione del personale, applicazione del codice dell’amministrazione digitale e della normativa collegata, sito web e registri on line, organizzazione e management, sicurezza, privacy.

Dott.ssa Paladini Laura

Tutor di processo

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Svolge attività redazionale e di tutoraggio per Italiascuola.it, società specializzata nell’erogazione di servizi di formazione e consulenza in materia amministrativa, giuridica e contabile ai Dirigenti Scolastici e al personale della scuola, e per il Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. nella divisione dell’Executive School Management.

Data pubblicazione

2016-07-26 09:21:02