Si comunica che questo corso sarà chiuso e sostituito dalla sua versione aggiornata entro il 17 febbraio 2025. Si raccomanda quindi di completarlo entro il 16 febbraio 2025 così da preservare i progressi effettuati e ottenere regolarmente l'attestato.

A tutti coloro che devono iniziare la formazione si raccomanda di attendere il nuovo caricamento, così da accedere direttamente ai contenuti aggiornati.

Si ringrazia per la collaborazione.



(Formazione generale - 4 ore)

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale ATA e ai Docenti che non sono in possesso degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione in materia di sicurezza organizzati nel rispetto delle norme di settore (art. 22 D.Lgs. 626/94, art. 1 D.M. 16 gennaio 1997, art. 37 D.Lgs. 81/08), compresi i neoassunti.



DESCRIZIONE

Il corso offre la possibilità di formare a distanza i lavoratori per il primo modulo obbligatorio di 4 ore, con risparmio di tempo e a condizioni vantaggiose. Il modulo prevede modalità di apprendimento e verifica in modalità e-learning, secondo quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni. Il corso si struttura in video-lezioni, fruibili separatamente, con la possibilità di interagire via web con formatori e tutor.

Il corso non prevede esercitazioni intermedie associate alle lezioni.

Il corso si intende correttamente completato se risultano visualizzate tutte le lezioni e se il corsista raggiunge almeno 210 minuti di accesso totale in piattaforma.

Se manca uno di questi requisiti il test finale non si attiva.

Cliccando sulla voce STATISTICHE ogni corsista avrà un report del lavoro svolto in piattaforma.

Alla conclusione del percorso formativo verrà pubblicato nell'area on line l'attestato del corso personalizzato previo superamento del test finale.

Il test finale si supera rispondendo correttamente a 8 domande su 12 (è necessario rispondere a tutte le domande).

In caso di non superamento del test finale sarà possibile ripetere la prova cliccando su STATISTICHE.

INDICE DELLE LEZIONI

Le norme europee le leggi italiane

Il D.Lgs. 81/08: soggetti destinatari delle norme sulla sicurezza

I rischi, la loro valutazione e il DVR

I termini della sicurezza. Infortunio, incidente e malattia professionale

Le principali figure della sicurezza

Gli addetti all'emergenza e al primo soccorso

I preposti ai fini della sicurezza

Stage aziendale e alternanza scuola-lavoro. RSPP: compiti e funzioni

I servizi di prevenzione e protezione: compiti e funzioni. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La gestione delle emergenze, l'organizzazione interna per la sicurezza e le figure degli addetti alla sicurezza

La gestione delle emergenze

Obblighi e sanzioni dei lavoratori

Attività di controllo e vigilanza



OBIETTIVI

Formare a distanza i lavoratori per il primo modulo obbligatorio di 4 ore

Offrire uno strumento di tutoring on line e di dialogo anche “live” con gli esperti, previo appuntamento

Fornire aggiornamenti continui disponibili in funzione delle nuove norme in uscita

Presentazione del corso

Dott.ssa Paladini Laura

Tutor di processo

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Svolge attività redazionale e di tutoraggio per Italiascuola.it, società specializzata nell’erogazione di servizi di formazione e consulenza in materia amministrativa, giuridica e contabile ai Dirigenti Scolastici e al personale della scuola, e per il Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. nella divisione dell’Executive School Management.

Dott. Andrea Bernardi

Referente della piattaforma

Laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Parma è giornalista pubblicista. Per Gruppo Spaggiari Parma si occupa di redazione e cura della manualistica, accanto alla gestione in team dei corsi di formazione ed eLearning.

Andrea Bighi

Già Dirigente scolastico, esperto di sicurezza nelle scuole, dal 1987 si occupa attivamente delle problematiche connesse alla Sicurezza e all'Igiene negli ambienti scolastici. Svolge da anni, in qualità di docente-formatore, attività di formazione in materia di Sicurezza per conto di Italiascuola.it e del Ministero dell'Istruzione Università e della Ricerca. Membro del gruppo di esperti in materia di Sicurezza negli ambienti di lavoro, incaricato dal MIUR per la realizzazione del pacchetto formativo destinato ai dirigenti scolastici, dal titolo "Approfondimenti normativi sulla Sicurezza". Ha svolto attività di Tutor d'aula nei Corsi di Formazione per dirigenti scolastici sul tema: "La Sicurezza nelle istituzioni scolastiche autonome". Incaricato dall'I.N.D.I.R.E., in qualità di esperto, per lo svolgimento della funzione sia di Moderatore di Forum on-line sia di Moderatore di laboratorio sincrono nel corso di formazione: "La Sicurezza nelle istituzioni scolastiche autonome", nell'ambito della formazione al corso-concorso riservato ai presidi incaricati. Autore di testi, articoli, materiali di studio in materia di Sicurezza per conto di: - I.N.D.I.R.E. - MIUR - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Firenze. - P.A.I.S. - Periodico Amministrativo per le Istituzioni Scolastiche - Gruppo Spaggiari Parma.

Data pubblicazione

2019-09-16 14:54:29