Obiettivi del corso
Il corso rappresenta un’utile occasione di approfondimento e confronto sullo stato giuridico del personale e sulla ricostruzione della carriera, con l’obiettivo di delineare prassi operative che coniughino adeguatamente le conoscenze informatiche con quelle giuridiche e amministrative.
Lo scopo è quello di aiutare le Istituzioni scolastiche a porre in essere atti amministrativi tempestivi, corretti e legittimi, consci del fatto che la complessità del quadro normativo non consente di affidarsi solo al “software”, ma richiede un’adeguata comprensione della disciplina di settore.
Per tali ragioni, abbiamo costruito un percorso formativo avvalendoci dei migliori esperti della materia, funzionari dell’amministrazione dell’Istruzione di provata competenza che da molti anni dialogano e si confrontano con il personale delle Istituzioni scolastiche.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la direzione amministrativa e per il personale ATA.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto prevede:
• un seminario di aggiornamento e approfondimento sulle materie oggetto del corso;
• un servizio telematico fruibile per un anno attraverso il sito di Italiascuola.it.
Materiali: le slide della relatrice e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Ricostruzione di carriera”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it: info@italiascuola.it
Obiettivi del corso
Destinatari
Il corso è destinato soprattutto al DS e DSGA, ma risulta di grande interesse anche per il personale di segreteria e per gli Assistenti Tecnici.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “La gestione del patrimonio e degli inventari” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è fornire un quadro completo in merito procedimentalizzazione delle procedure per selezionare gli esperti: dalla Delibera del Cdi al contratto passando per determina e avviso, evidenziando le differenze con gli affidamenti dei contratti di appalto
Il corso tiene conto di tutte le recenti novità normative e giurisprudenziali.
In considerazione del taglio pratico-operativo nel corso del seminario saranno illustrati e messi a disposizioni diversi modelli di riferimento utili alla corretta predisposizione degli adempimenti amministrativi richiesti dalla normativa (modelli di contratto, lettere di incarico, determina dirigenziale e Delibera del Consiglio di istituto per il conferimento di incarichi a soggetti esterni).
Destinatari
I Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle Istituzioni scolastiche e i loro principali collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a
tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal percorso formativo “Delibera e procedure perselezionare gli esperti esterni” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Evidenziare e comprendere le novità portate dal Quaderno n. 2 - Istruzioni per l’affidamento di servizi di ristorazione bar e distributori automatici
2. Apprendere i fondamenti dell’affidamento delle concessioni di servizi: le differenze con gli appalti, la normativa applicabile, gli aspetti fiscali
3. Decidere gli aspetti pratici delle procedure in linea con la normativa speciale del Codice: soglia di valore, criterio di aggiudicazione, tipologia di procedura, metodo di attribuzione del punteggio, possibilità o meno di procedere per affidamento diretto
4. Valutare ed utilizzare la legittima applicazione e disapplicazione del principio di rotazione
5. Conoscere ed utilizzare l’ampia gamma dei controlli amministrativi
6. Gestire il CIG in tema di concessioni
7. Affrontare i temi del corso con taglio esclusivamente operativo, fornendo strumenti pronti per un uso immediato e coinvolgendo i corsisti nell’analisi dei casi
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nell’attività negoziale della scuola
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Attività negoziale: Le
concessioni di servizi dopo il Quaderno MIUR n. 2” (www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Decidere gli aspetti pratici di ciascuna procedura di affidamento alla luce delle nuove Linee Guida e del nuovo
regolamento di contabilità: soglia di valore, criterio di aggiudicazione, tipologia di procedura, metodo di
attribuzione del punteggio, possibilità o meno di procedere per affidamento diretto
2. Tecniche di redazione e modulistica consigliata per:
a. Regolamento di contabilità
b. Determina a contrarre
c. Affidamento diretto
d. Procedura negoziata
e. Manifestazione di interesse
f. Procedura aperta
g. Provvedimenti di aggiudicazione
h. Soccorso istruttorio ed altro
3. Affrontare i temi del corso con taglio esclusivamente operativo, fornendo strumenti pronti per un uso
immediato e coinvolgendo i corsisti nell’analisi dei casi
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nell’attività negoziale della scuola
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
? un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
? un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a
tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Attività negoziale: tecniche di
redazione dei provvedimenti e modelli” (www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali
disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta alraggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostrasegreteria.
Obiettivi del corso
1) Apprendere i fondamenti e le best practices della sicurezza informatica al fine di dialogare in modo efficace con ditte informatiche e tecnici interni ed esterni, per impostare (e non subire) scelte condivise di protezione dei dati e dei sistemi informatici della scuola;
2) In base all’art. 32 del GDPR non solo abituarsi a ragionare su come implementare misure adeguate a fronteggiare le minacce, ma anche a costruire un tessuto organizzativo in grado di governare adeguatamente e in sicurezza i processi di trattamento dell’informazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a Dirigenti Scolastici, DSGA, collaboratori del DS, responsabili del trattamento, funzioni strumentali, docenti, assistenti amministrativi, assistenti tecnici.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide e i materiali di approfondimento del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal percorso formativo “Le misure di sicurezza informatica a scuola”. (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Il corso rappresenta un’utile occasione di approfondimento e confronto in merito all’accesso al trattamento
pensionistico del personale della scuola per l’anno 2019, in considerazione dell’applicazione degli adeguamenti
della speranza di vita previsti dalla norma, l’accesso alle pensioni in deroga alla generalità dei lavoratori e alle
attività operative a carico del datore di lavoro, con l’obiettivo di delineare prassi operative che coniughino
adeguatamente le conoscenze informatiche con quelle giuridiche e amministrative.
Lo scopo, nello specifico, è quello di supportare le Istituzioni scolastiche sia nell’aggiornamento ed evoluzione
delle norme per l’accesso alla pensione che nelle attività di sistemazione e gestione, a caratteri generali e
formativi, della posizione assicurativa relativa all’attività lavorativa dei propri dipendenti a fronte della nuova
organizzazione delle competenze.
Per tali ragioni, abbiamo costruito un percorso formativo avvalendoci di funzionari esperti della materia, di
provata competenza, che si confrontano con il personale delle Istituzioni scolastiche.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la
direzione amministrativa e per il personale ATA.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
- un seminario di aggiornamento e approfondimento sulle materie oggetto del corso;
- un servizio telematico fruibile per un anno attraverso il sito di Italiascuola.it.
Materiali: le slide della relatrice e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Le pensioni del
personale della scuola”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è per ogni sc uola aderente
pari a:
- € 135, nel caso di un solo iscritto al seminario in presenza
- € 185, nel caso di due iscritti al seminario in presenza
- € 235, nel caso di tre iscritti al seminario in presenza
- € 285, nel caso di quattro iscritti al seminario in presenza
- € 335, nel caso di cinque iscritti al seminario in presenza
ATTENZIONE!
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del
corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it:
info@italiascuola.it
Obiettivi del corso
Illustrare gli strumenti giuridici utilizzabili (nonché i “limiti” di ciascuno di essi) allorché il personale della scuola ponga in essere condotte inadempienti ai doveri della funzione o danti luogo a disfunzioni organizzative, focalizzando le azioni di competenza del dirigente scolastico.
Destinatari
Il corso è destinato ai Dirigenti scolastici e ai loro collaboratori
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un seminario di aggiornamento e approfondimento sulle materie oggetto del corso;
¿ un servizio telematico fruibile per tre mesi attraverso il sito di Italiascuola.it.
Materiali: le slide della relatrice e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Gli strumenti giuridici di gestione della conflittualità” attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO.
L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Fare il punto sulle novità normative e regolamentari dopo l’annata di riforme del 2018/2019 e le ultime, recentissime novità in tema di acquisti digitali
2. Ricordare i fondamenti dell’intervento ANAC del marzo 2018 sugli acquisti sotto soglia: principio di rotazione, controlli amministrativi e determina a contrarre
3. Decidere gli aspetti pratici di ciascuna procedura di affidamento alla luce delle nuove Linee Guida e del nuovo regolamento: soglia di valore, criterio di aggiudicazione, tipologia di procedura, metodo di attribuzione del punteggio, possibilità o meno di procedere per affidamento diretto
4. Valutare e utilizzare la legittima applicazione e disapplicazione del principio di rotazione
5. Decidere fra convenzioni, Mercato Elettronico e servizi cloud
6. Affrontare i temi del corso con taglio esclusivamente operativo, fornendo strumenti pronti per un uso immediato e coinvolgendo i corsisti nell’analisi dei casi
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nell’attività negoziale della scuola
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a
tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Attività negoziale. Gli acquisti Digitali” (www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Esaminare le novità relative alla certificazione di alunno con disabilità ai fini scolastici, al Profilo di
Funzionamento, al PEI, al Progetto Individuale e alle modalità di richiesta delle ore di sostegno e delle altre risorse umane
2. Approfondire le modalità di elaborazione del Piano Educativo Individualizzato definito dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione
3. Individuare i criteri ICF finalizzati alla stesura del PEI
4. Chiarire il ruolo della UVM nel rapporto con i singoli GLO per l’inclusione
5. Delineare gli ambiti di intervento nella stesura e realizzazione del piano per l’inclusività delle Istituzioni scolastiche
6. Affrontare i temi del corso con taglio operativo, fornendo strumenti pronti per un uso immediato.
Destinatari
Il corso è destinato ai Dirigenti scolastici, ai docenti e agli assistenti educatori
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
? un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
? un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del orso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Chiarire le direttrici principali del sistema di reclutamento del personale delle Istituzioni scolastiche, anche alla luce dei recenti interventi normativi.
2. Delineare gli ambiti di competenza delle istituzioni scolastiche in merito alle operazioni di mobilità e ai loro esiti.
3. Approfondire in modo completo il funzionamento del sistema di conferimento delle supplenze.
4. Affrontare i temi del corso con taglio molto operativo, fornendo strumenti pronti per un uso immediato.
5. Analizzare i “case histories” più significativi sul tema, con particolare attenzione alle più frequenti evenienze di contenzioso.
Destinatari
Il corso è destinato al D.S.G.A e al personale di segreteria, ma presenta evidentemente caratteri di estremo interesse anche per i Dirigenti e per i loro più stretti collaboratori
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Gestione graduatorie e supplenze” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi di assistenza on line) è per ogni scuola aderente pari a:
€ 110, nel caso di un solo iscritto al seminario in presenza
€ 160, nel caso di due iscritti al seminario in presenza
€ 210, nel caso di tre iscritti al seminario in presenza
€ 260, nel caso di quattro iscritti al seminario in presenza
€ 310, nel caso di cinque iscritti al seminario in presenza
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it: info@italiascuola.it
Obiettivi del corso
Destinatari
Il corso è rivolto a Dirigenti Scolastici, DSGA, collaboratori del DS, personale amministrativo.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Albo Online e Amministrazione Trasparente” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro completo in merito a tutti gli adempimenti, da parte delle scuole, relativamente alla gestione delle assenze del personale.
Il corso tiene conto di tutte le novità apportate dal CCNL 2018 nonchè delle recenti pronunce giurisprudenziali e degli interventi interpretativi di Amministrazioni, ARAN ed Enti Previdenziali.
In considerazione del taglio pratico-operativo nel corso del seminario saranno illustrati e messi a disposizione diversi modelli di riferimento utili alla corretta gestione delle assenze dal servizio ed allo stato giuridico del personale (richieste di assenza, provvedimenti del Dirigente e bozza di vademecum riassuntivo per la comunicazione interna e gestione delle assenze del personale).
Destinatari
I Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle Istituzioni scolastiche e i loro principali collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Le assenze del personale”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Per chi lo desidera, oltre al corso potrà essere acquistato a un prezzo vantaggioso il “Manuale delle assenze del personale della scuola” (prezzo di copertina 68 Euro) con l’aggiornamento di settembre 2018, a cura di Mario Paladini e Fabio Paladini, edito dalla Casa Editrice Spaggiari.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi di assistenza on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge di approfondire il complesso sistema dei controlli e le relative responsabilità. E' indirizzato a esaminare e approfondire anche con l'aiuto del caso pratico, l'articolato sistema dei controlli e delle verifiche per ogni diversa funzione amministrativa - gestionale e contabile relativa: ai provvedimenti, alla predisposizione e variazione dei bilanci (programma annuale e conto consuntivo), alla rendicontazione dei fondi europei.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la dirigenza scolastica e per la direzione amministrativa.
Modulo formativo
Il Modulo formativo:
un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Sistema dei controlli” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Per abbonarsi”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it.
Obiettivi del corso
1. Evidenziare e comprendere le novità del D.M. 19/2018 rispetto al D.I. 44/2001
2. Apprendere i fondamenti dell’intervento ANAC del marzo 2018 sugli acquisti sotto soglia: principio di rotazione,
controlli amministrativi e determina a contrarre
3. Decidere gli aspetti pratici di ciascuna procedura di affidamento alla luce delle nuove Linee Guida e del nuovo
regolamento: soglia di valore, criterio di aggiudicazione, tipologia di procedura, metodo di attribuzione del
punteggio, possibilità o meno di procedere per affidamento diretto
4. Valutare ed utilizzare la legittima applicazione e disapplicazione del principio di rotazione
5. Conoscere ed utilizzare l’ampia gamma dei controlli amministrativi
6. Affrontare i temi del corso con taglio esclusivamente operativo, fornendo strumenti pronti per un uso
immediato e coinvolgendo i corsisti nell’analisi dei casi
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nell’attività negoziale della scuola
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Linee Guida ANAC”
(www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al
raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra
segreteria.
Obiettivi del Corso
Evidenziare e comprendere le novità del D.M. 19/2018 rispetto al D.I. 44/2001
Apprendere i fondamenti dell’intervento ANAC del marzo 2018 sugli acquisti sotto soglia: principio di rotazione, controlli amministrativi e determina a contrarre
Decidere gli aspetti pratici di ciascuna procedura di affidamento alla luce delle nuove Linee Guida: soglia di valore, criterio di aggiudicazione, tipologia di procedura, metodo di attribuzione del punteggio, possibilità o meno di procedere per affidamento diretto
Valutare ed utilizzare la legittima applicazione e disapplicazione del principio di rotazione
Conoscere ed utilizzare l’ampia gamma dei controlli amministrativi
Affrontare i temi del corso con taglio esclusivamente operativo, fornendo strumenti pronti per un uso immediato e coinvolgendo i corsisti nell’analisi dei casi
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nell’attività negoziale della scuola
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal percorso formativo “Ruolo Consiglio d'Istituto e Attività Negoziale” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi di assistenza on line) è per ogni scuola aderente pari a:
€ 110, nel caso di un solo iscritto al seminario in presenza
€ 160, nel caso di due iscritti al seminario in presenza
€ 210, nel caso di tre iscritti al seminario in presenza
€ 260, nel caso di quattro iscritti al seminario in presenza
€ 310, nel caso di cinque iscritti al seminario in presenza
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it: info@italiascuola.it.
Obiettivi del corso
Approfondire le tematiche di tipo fiscale, tributario e previdenziale che sono correlate agli adempimenti amministrativi delle istituzioni scolastiche;
Fornire ai partecipanti informazioni e strumenti per la lettura e l’interpretazione delle recenti novità sui temi del corso.
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il D.S.G.A e suoi principali collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un incontro di formazione e di approfondimento;
un servizio di interazione continua, via internet, con Italiascuola.it, sui temi oggetto del corso.
Materiali:le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Scuola e fisco”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it scrivendo a info@italiascuola.it.
Obiettivi del corso
Analizzare le procedure di gara telematiche attraverso l’utilizzo di Convenzioni Consip, i portali per gli acquisti in rete e le centrali di committenza e il Mercato Elettronica per la Pubblica Amministrazione (MePA)
Fornire indicazioni operative alle Istituzioni scolastiche
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti i collaboratori coinvolti nelle “relazioni esterne” della scuola.
Modulo Formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
un servizio di interazione continua, per tre mesi, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Procedure di gara telematiche” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi di assistenza on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it: info@italiascuola.it.
Obiettivi del corso
1. Analizzare in modo approfondito la normativa attuale, evidenziando dettagliatamente i requisiti necessari per la fruizione delle assenze dal servizio, esame delle circolari e dei recenti orientamenti della giurisprudenza sulla materia.
2. Coniugare le esigenze del dipendente con le esigenze di servizio, la gestione delle domande e delle dichiarazioni sostitutive di certificazione.
3. Esame di casi pratici.
Destinatari
I Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle Istituzioni scolastiche e i loro principali collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto prevede:
• un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
• un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, sulle tematiche oggetto del corso, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento della funzione di preposto.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Tutela della maternità e della disabilità”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un
servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del
corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al
raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra
segreteria.
Obiettivi del corso
- identificare le novità introdotte dal Dlgs 101/2018 che adegua la normativa italiana al Regolamento U.E. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali rilevanti nel contesto pubblico
- evidenziare quali adempimenti ed attività le istituzioni scolastiche devono porre in essere e fare il punto su cosa hanno fatto le scuole sino ad ora
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la dirigenza scolastica e per la direzione amministrativa.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a
tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Privacy” (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al
raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra
segreteria.
Lo spirito dell'iniziativa
Ognuno ha un "luogo dell'anima" dove rifugiarsi...l'Abbazia di Spineto a Sarteano, col tempo, è diventato il nostro e a luglio avremo il piacere di essere nuovamente ospiti di questa prestigiosa tenuta in Toscana per presentare l’evento di chiusura della nostra stagione di lavoro nell’anno scolastico in corso.L’evento come di consueto è dedicato ai temi di interesse gestionale in preparazione del prossimo anno, con l’obiettivo di fornire spunti e strumenti di riflessione per il lavoro quotidiano a scuola.Il programma è sempre molto ricco e indirizzato alle varie figure professionali della scuola.Come è ormai tradizione, infatti manteniamo l’impianto organizzativo sperimentato e molto apprezzato nelle scorse edizioni, con lo svolgimento in parallelo di più sessioni di lavoro divise nelle tre macroaree:
AREA DIREZIONE E ORDINAMENTI - AREA AMMINISTRATIVA - AREA DOCENTI E DIDATTICA
Laboratorio di coaching per Dirigenti scolastici e Direttori amministrativi, come raccontarsi sul web: suggerimenti per docenti e alunni, gli acquisti digitali delle scuole dopo le nuove regole per i servizi Cloud, governare gli organi collegiali tra negoziato e legittimità, didattica in realtà virtuale e aumentata, la selezione degli esperti esterni con il nuovo regolamento di contabilità, la valutazione per competenze e tanti altri argomenti di interesse per tutte le professionalità impegnate a scuola.
Come al solito dunque non un tema centrale, ma tante aree di lavoro stimolanti in modo che ogni professionalità coinvolta nella gestione e/o didattica trovi le proprie opportunità di approfondimento.
I destinatari
Dirigente Scolastico, docenti, DSGA e tutti coloro che sono coinvolti nelle materie oggetto del seminario.
Il modulo formativo
Il modulo formativo proposto è connotato da un’impronta seminariale, con l’idea di poter condividere gli spunti e le riflessioni emerse. A tal fine materiali, video, idee, bozze di lavoro,saranno condivisi via web.
I costi
Il costo complessivo del percorso formativo per chi pernotta all’interno dell’ABBAZIA DI SPINETO è
pari a Euro 590,00 comprensivo di colazione, pranzo e cena a partire dalla cena di lunedì 15 luglio per concludere con il pranzo di mercoledì 17 luglio.
In alternativa è possibile pernottare presso l’ALBERGO LA LANTERNA – www.albergolalanterna.com -al costo complessivo di Euro 560,00 comprensivo di colazione presso la struttura in cui si pernotta,pranzo e cena presso l’Abbazia, a partire dalla cena di lunedì 15 luglio per concludere con il pranzo di mercoledì 17 luglio. L’albergo si trova nel paese di Sarteano, a 10 km (10 minuti di auto) dall’Abbazia.
I prezzi indicati comprendono l’accesso del Dirigente e di tutti i docenti delle scuole partecipanti allanostra piattaforma. Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it o aderenti ad uno dei progetti digitali del Gruppo Spaggiari hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Gli iscritti che aderiscono come persone fisiche hanno diritto al 10% di sconto se soci ANP.
Le modalità di prenotazione
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo di adesione, debitamente compilato e firmato (dalDirigente, per l’istituzione scolastica) utilizzando la mail info@italiascuola.it, oppure si può prenotare direttamente sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
Obiettivi del corso
Fornire un quadro completo in merito a tutti gli adempimenti, da parte delle scuole, relativamente alla gestione delle assenze del personale.
Il corso tiene conto di tutte le novità apportate dal CCNL 2018 nonchè delle recenti pronunce giurisprudenziali e degli interventi interpretativi di Amministrazioni, ARAN ed Enti Previdenziali.
In considerazione del taglio pratico-operativo nel corso del seminario saranno illustrati e messi a disposizione diversi modelli di riferimento utili alla corretta gestione delle assenze dal servizio ed allo stato giuridico del personale (richieste di assenza, provvedimenti del Dirigente e bozza di vademecum riassuntivo per la comunicazione interna e gestione delle assenze del personale).
Destinatari
I Dirigenti Scolastici, i DSGA delle Istituzioni scolastiche e i loro collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Le assenze del personale”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto. Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line. Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line. Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”. Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it scrivendo a info@italiascuola.it.
Obiettivi del corso
Le recenti novità legislative in materia di prevenzione dei fenomeni di bullismo e di cyber bullismo costituiscono un’occasione propizia per testare i regolamenti di disciplina nei confronti degli studenti.
Nel seminario saranno affrontate le tecniche per redigere un regolamento di disciplina che possa reggere all’impatto delle impugnazioni sempre più frequentemente proposte dai genitori.
In quanto atto amministrativo, il regolamento di disciplina deve infatti armonizzarsi con le prescrizioni della Legge n. 241 del 1990 e prevedere tutta una serie di garanzie procedimentali, la cui inosservanza mette a rischio non soltanto l’efficacia della sanzione, ma anche la credibilità dell’istituzione scolastica nella sua funzione educativa. Nel corso dell’incontro saranno inoltre esaminate tecniche e strategie per gestire il procedimento, attraverso la disamina di casi pratici tratti dalla giurisprudenza.
Destinatari
Il corso è destinato ai Dirigenti scolastici e ai loro collaboratori
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un seminario di aggiornamento e approfondimento sulle materie oggetto del corso;
un servizio telematico fruibile per un anno attraverso il sito di Italiascuola.it.
Materiali: le slide della relatrice e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Il Regolamento di disciplina degli alunni” attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO.
L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi di assistenza on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Per abbonarsi”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it o contattare la segreteria di Italiascuola.it: info@italiascuola.it
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro completo in merito a tutti gli adempimenti, da parte delle scuole,
relativamente alla gestione dell'assenza per malattia dei dipendenti e all'accertamento dell'inidoneità.
Il corso tiene conto di tutte le novità apportate dal CCNL 2018 nonchè delle recenti pronunce giurisprudenziali e degli
interventi interpretativi di Amministrazioni, ARAN ed Enti Previdenziali.
In considerazione del taglio pratico-operativo nel corso del seminario saranno illustrati e commentati diversi modelli di
riferimento utili alla corretta gestione delle assenze per malattia e all'attivazione della visita collegiale ed all'adozione dei
conseguenti provvedimenti del Dirigente.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilit à per la
direzione amministrativa e per il personale ATA.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
- un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
- un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a
tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal percorso formativo “La gestione dell’inidoneità,
inabilità e malattia” (www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Il corso rappresenta un’utile occasione di approfondimento e confronto sulla normativa europea e italiana – clausola 4 alla luce delle ultime pronunce della Corte di Giustizia Europea.
Lo scopo è quello di aiutare le Istituzioni scolastiche a porre in essere atti amministrativi tempestivi, corretti e legittimi, consci del fatto che oltre alla complessità del quadro normativo non esiste un software che elabori tali decreti, pertanto occorre un’adeguata comprensione della disciplina di settore.
Per tali ragioni, abbiamo costruito un percorso formativo avvalendoci dei migliori esperti della materia, funzionari dell’amministrazione dell’Istruzione di provata competenza che da molti anni dialogano e si confrontano con il personale delle Istituzioni scolastiche.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la direzione amministrativa e per il personale ATA.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Servizio pre-ruolo”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
I codici di accesso alla sezione online saranno inviati dopo lo svolgimento della lezione in aula.
I corsi prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
1. Analizzare in modo approfondito tutte le recenti novità in materia previdenziale attraverso un confronto costante, in modo da essere aggiornati al meglio sulle pratiche e sugli adempimenti da porre in essere e da poter volgere uno sguardo alle novità in arrivo
2. Analizzare gli adempimenti delle Istituzioni scolastiche con un taglio pratico-operativo
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per il personale ATA coinvolto nella gestione delle attività previdenziali della scuola.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto prevede:
• un seminario di aggiornamento e approfondimento sulle materie oggetto del corso;
• un servizio telematico fruibile per tre mesi attraverso il sito di Italiascuola.it.
Materiali: le slide del relatore e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Previdenza”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Obiettivi del corso
1. Evidenziare e comprendere le novità sullo svolgimento dell’esame di stato del secondo ciclo
2. Analizzare le fasi che precedono l’esame:
– la redazione del documento del Consiglio di Classe
– l’ammissione all’esame e l’attribuzione del credito
3. Spiegare come cambiano le prove scritte e il colloquio a seguito del DM 37/2019
4. Affrontare i temi del corso con taglio operativo, con il coinvolgimento dei corsisti
Destinatari
Il Dirigente scolastico e i docenti delle scuole secondarie di secondo grado
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
¿ un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
¿ un servizio di interazione continua, per un anno, via internet, con Italiascuola.it, con la possibilità di porre fino a tre quesiti sui temi legati allo svolgimento del corso.
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “Tutto sul nuovo Esame di stato”
(www.italiascuola.it). In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un
servizio di assistenza on line per un anno. Dal percorso formativo online sarà possibile scaricare i materiali del
corso e l’attestato di partecipazione.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al
raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Il corso rappresenta un’utile occasione di approfondimento e confronto sulla normativa relativa alla disciplina dell’attività negoziale delle Istituzioni Scolastiche con particolare riferimento alla disciplina degli acquisti anche con mercato elettronico
Lo scopo è quello di aiutare le Istituzioni scolastiche a porre in essere atti amministrativi tempestivi, corretti e legittimi, consci del fatto che oltre alla complessità del quadro normativo esiste la piattaforma Acquisti in Rete che richiede conoscenze e competenze approfondite. Per tali ragioni, abbiamo costruito un percorso formativo avvalendoci dei migliori esperti della materia, funzionari dell’amministrazione dell’Istruzione di provata competenza che da molti anni dialogano e si confrontano con il personale delle Istituzioni scolastiche.
Destinatari
Il corso, destinato a tutti gli operatori scolastici, contiene elementi di particolare interesse e utilità per la direzione amministrativa e per il personale ATA.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore e i documenti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “La disciplina degli acquisti CONSIP e MEPA”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
La corretta accezione ed applicazione delle nuove disposizioni afferenti il Programma Annuale e il Conto Consuntivo secondo il Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche Decreto 28 Agosto 2018 n. 129.
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti coloro che sono potenzialmente interessati al tema
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, quesiti sui temi del corso scaricabili dal percorso formativo “Il Programma Annuale e il Conto Consuntivo”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line per un anno.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Obiettivi del corso
Analisi Programmazione FSE
Cenni variazione progetti FESR collaudati e certificazione di spesa.
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il Direttore SGA e tutti coloro che sono potenzialmente interessati al tema
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
un incontro di formazione e di approfondimento in aula;
un servizio di interazione continua, per tre mesi, via internet, con Italiascuola.it, sui temi oggetto del corso.
Materiali: le slide del relatore, quesiti sui temi del corso scaricabili dal canale tematico “PON”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Obiettivi del corso
Destinatari
Il Dirigente scolastico, il D.S.G.A e suoi principali collaboratori.
Modulo formativo
Il Modulo formativo proposto è quello tradizionale di Italiascuola.it:
Materiali: le slide del relatore, i quesiti sui temi del corso sono scaricabili dal canale tematico “Flussi documentali”, attivato sul sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it).
In aula sarà distribuita ai corsisti una sintesi dei materiali disponibili online.
Modalità di fruizione e di prenotazione dei corsi
Con l’invio della commissione di adesione al corso, la scuola entra nel percorso di formazione prescelto.
Ai corsisti sarà garantita la possibilità di partecipare alla sessione di formazione in presenza e di fruire, come detto, di un servizio di assistenza on line.
Per l’iscrizione al corso, occorre inviare il modulo pdf (dislocato in basso a destra) debitamente compilato e firmato dal Dirigente scolastico all'indirizzo : info@italiascuola.it oppure utlizzare la modalità di iscrizione on line.
Ricordiamo che il corso è a NUMERO CHIUSO. L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo dei corsisti ammessi, sarà prontamente comunicata alla scuola dalla nostra segreteria.
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo (corso in presenza più servizi on line) è per ogni scuola aderente pari a:
Le scuole abbonate ai servizi telematici di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del corso. Per informazioni visitare il sito di Italiascuola.it (www.italiascuola.it), alla sezione “Abbonamenti”.
Per altre informazioni sul corso consultare il sito www.italiascuola.it.
Gentile utente, se vede questo messaggio è possibile che ci sia un problema con l’account che sta utilizzando per accedere a Italiascuola.it.
Per verificare che abbiate un utente abilitato, cliccate sul vostro nome in alto a destra. L'account abilitato sul quale cliccare presenterà l'icona "ITLS" sulla sinistra.
Se siete abbonati ai servizi telematici di Italiascuola.it, la prima volta che accedete al nuovo sito dovete inserire le vostre vecchie credenziali (username e password) e seguire la procedura di conferma dati. Troverete le istruzioni utili per eseguire l’autenticazione qui. Se avete già effettuato il primo accesso al nuovo sito e non riuscite più a entrare, oppure se non siete abbonati e volete scoprire come si fa, scriveteci pure a info@italiascuola.it e vi aiuteremo. Grazie!